Incentivi auto elettriche 2025: tutto quello che c’è da sapere sui nuovi fondi dal PNRR
Gli incentivi auto elettriche 2025 tornano protagonisti in Italia grazie a una rimodulazione dei fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Dopo la sospensione dei precedenti bonus, il Governo ha deciso di destinare nuove risorse per favorire la mobilità sostenibile e accelerare la transizione ecologica del parco auto nazionale.
Cosa sono gli incentivi auto elettriche 2025?
Gli incentivi auto elettriche 2025 sono contributi economici destinati a chi acquista veicoli a zero emissioni o plug-in hybrid. L’obiettivo è ridurre le emissioni inquinanti, favorire il rinnovo del parco auto e sostenere le famiglie, soprattutto quelle a basso reddito, nell’adozione di soluzioni di mobilità più sostenibili.
Da dove arrivano i fondi?
I nuovi incentivi saranno finanziati con 597 milioni di euro provenienti dalla rimodulazione del PNRR, spostando risorse originariamente destinate alle infrastrutture di ricarica. Questi fondi sono destinati sia alle auto elettriche che ai veicoli commerciali green, con la prospettiva di sostituire circa 40.000 veicoli a combustione.
Come funzionano gli incentivi auto elettriche 2025?
Anche se il decreto attuativo è ancora in attesa di approvazione da parte della Commissione Europea, il modello dovrebbe ricalcare quello già visto nel 2024:
- Contributi fino a 11.000 euro per l’acquisto di auto elettriche, con rottamazione di un veicolo inquinante.
- Bonus maggiorato fino a 13.750 euro per chi ha un ISEE inferiore a 30.000 euro.
- Sostegno anche ai veicoli commerciali elettrici e plug-in hybrid.
- Requisiti: residenza in Italia, rottamazione di un veicolo inquinante (ove previsto), rispetto delle fasce di emissione CO2.
Perché sono importanti per l’ambiente e la salute?
L’incentivazione all’acquisto di auto elettriche contribuisce in modo significativo a:
- Ridurre le emissioni di CO2 e di inquinanti atmosferici, migliorando la qualità dell’aria nelle città.
- Promuovere la mobilità sostenibile e la transizione verso un futuro a basse emissioni.
- Favorire l’accesso alle tecnologie green anche alle fasce di popolazione meno abbienti, grazie ai bonus maggiorati per chi ha un ISEE basso.
Quando saranno disponibili i nuovi incentivi?
L’attivazione dei nuovi incentivi auto elettriche 2025 è prevista entro l’estate, dopo l’approvazione definitiva da parte della Commissione Europea. Gli interessati dovranno monitorare i siti ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del MIMIT per tutte le istruzioni operative.
Come richiedere gli incentivi auto elettriche 2025
- Verifica i requisiti: controlla che il tuo veicolo rientri nelle categorie ammesse e, se previsto, prepara la documentazione per la rottamazione.
- Scegli il modello di auto elettrica: consulta la lista dei veicoli ammessi agli incentivi.
- Rivolgiti a un concessionario autorizzato: la richiesta degli incentivi avviene direttamente in fase di acquisto.
- Presenta l’ISEE (se vuoi accedere ai bonus maggiorati).
- Segui le istruzioni ufficiali: resta aggiornato tramite i portali governativi e le news di settore.
Domande frequenti sugli incentivi auto elettriche 2025
Chi può accedere agli incentivi?
Tutti i cittadini residenti in Italia che acquistano un’auto elettrica nuova e, dove previsto, rottamano un vecchio veicolo.
Gli incentivi valgono anche per le auto usate?
No, al momento sono previsti solo per veicoli nuovi.
Posso cumulare gli incentivi con altre agevolazioni?
Sì, in alcuni casi è possibile cumulare i bonus con altre misure regionali o comunali.
Share this content: