Loading Now

Bonus veicoli elettrici, sportello per cittadini e microimprese attivo dal 22 ottobre

Bonus veicoli elettrici, sportello per cittadini e microimprese attivo dal 22 ottobre

A partire da mercoledì 22 ottobre, alle ore 12, sarà attivo lo sportello online per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi destinati a cittadini e microimprese. L’iniziativa, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), è finalizzata a favorire il rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri, incentivando l’acquisto di mezzi elettrici a zero emissioni.

Un sostegno concreto alla transizione ecologica

La misura rientra tra gli interventi finanziati con fondi europei nell’ambito della strategia di decarbonizzazione del settore trasporti. In parallelo agli investimenti per le infrastrutture di ricarica elettrica, il provvedimento intende accelerare la transizione verso una mobilità più sostenibile, aiutando chi decide di sostituire veicoli obsoleti e inquinanti con nuovi modelli elettrici.

Video tutorial per guidare i beneficiari

Per facilitare l’accesso alla piattaforma e garantire una compilazione corretta delle richieste, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato due video tutorial specifici:

Tutorial per cittadini (persone fisiche):

 https://youtu.be/BnqKOBZoIX0

Tutorial per microimprese:

 https://youtu.be/G0JY3FLAou0

I video forniscono istruzioni dettagliate sull’accesso al portale, sulla documentazione necessaria e sulle fasi della procedura da seguire.

Verifica in tempo reale del plafond per le microimprese

Le microimprese avranno a disposizione un collegamento diretto con il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (Rna), attraverso il quale sarà possibile verificare in tempo reale il plafond residuo disponibile nell’ambito del regime “de minimis”. Questa funzionalità garantirà il rispetto dei massimali previsti dalla normativa europea, semplificando la gestione degli adempimenti.

Comunicazione e aggiornamenti

Per restare aggiornati sulla misura e sulle eventuali integrazioni procedurali, il Ministero invita i cittadini e le imprese a consultare periodicamente i propri canali istituzionali. Tutte le informazioni ufficiali saranno pubblicate sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Share this content: