Sostenibilità industriale, anche i colossi del gas riducono le emissioni. Il report
Linde ha pubblicato il suo Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile 2024, fornendo un aggiornamento sui progressi dell’azienda verso i suoi obiettivi di sostenibilità. Il documento delinea le azioni intraprese e i risultati ottenuti in termini di impatto ambientale e coinvolgimento comunitario.
Dati e contributi alla riduzione delle emissioni
Secondo il rapporto, nel 2024 Linde – azienda leader globale nei settori dei gas industriali e dell’ingegneria – ha ridotto le sue emissioni assolute di gas serra del 6,2% rispetto al livello di riferimento del 2021. Questo dato si allinea con l’obiettivo aziendale di riduzione delle emissioni fissato per il 2035. Il risultato è stato ottenuto attraverso interventi a livello globale, tra cui l’approvvigionamento del 47% del consumo totale di energia elettrica da fonti a basse emissioni di carbonio.
Un aspetto rilevante evidenziato nel rapporto riguarda il contributo di Linde alla riduzione delle emissioni dei propri clienti. Nel 2024, le soluzioni e le tecnologie fornite dall’azienda avrebbero aiutato i clienti a evitare oltre 96 milioni di tonnellate metriche di anidride carbonica equivalente. Questo dato supera le emissioni generate dalle operazioni di Linde, sottolineando il potenziale impatto delle tecnologie industriali sui percorsi di decarbonizzazione di diverse filiere produttive.
L’approccio di Linde e gli impegni futuri
Il Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile 2024 di Linde include la prima rendicontazione rispetto ai nuovi impegni annunciati l’anno precedente, indicando una volontà di maggiore trasparenza sui propri target. Erin Catapano, Vicepresidente Sostenibilità di Linde, ha evidenziato come la sostenibilità sia considerata un aspetto integrato nelle operazioni dell’azienda, con un focus sullo sviluppo di soluzioni che possano generare valore per gli stakeholder e contribuire a un futuro più resiliente.
L’azienda ha inoltre continuato a dedicare attenzione al coinvolgimento delle comunità, realizzando oltre 800 progetti nel corso del 2024. Come leader globale nei settori dei gas industriali e dell’ingegneria, con un fatturato di 33 miliardi di dollari nel 2024, Linde opera in diversi mercati finali. Le sue tecnologie sono impiegate in applicazioni che spaziano dalla produzione di idrogeno pulito e sistemi di cattura del carbonio, essenziali per la transizione energetica, all’ossigeno medicale e ai gas speciali per l’elettronica. L’azienda si propone di fornire soluzioni per supportare i clienti nell’espansione, nell’efficienza e nella riduzione delle emissioni.
Share this content: