Loading Now

Inflazione alimentare, Assoutenti: “Stangata su famiglie”

inflazione alimentare

Inflazione alimentare, Assoutenti: “Stangata su famiglie”

Ad agosto 2025 i prezzi di alimentari e bevande in Italia crescono del +4% su anno, segnando un’aggressiva corsa senza freni che sta erodendo il potere d’acquisto delle famiglie, con un’aggravio medio di 366 euro annui per ogni nucleo familiare con due figli. È il drammatico bilancio tracciato da Assoutenti, che sulla base dei dati definitivi Istat lancia l’allarme e chiede un intervento urgente del governo.

La stangata da 6,5 miliardi di euro annui

Secondo il presidente Gabriele Melluso, il peso totale di questa inflazione alimentare sulle tasche degli italiani vale 6,5 miliardi di euro in più ogni anno, a parità di consumi. Questo aumento straordinario dei prezzi interessa un paniere di prodotti base, con punte particolarmente elevate sui cibi non lavorati (+5,6%).

Rincari pesanti sui beni di largo consumo

Il rincaro si fa sentire soprattutto su prodotti essenziali della dieta quotidiana:

  • Burro +15,1%
  • Frutta fresca +8,8%, con pesche e nettarine a +14,8%
  • Carne bovina +6,8%
  • Formaggi e latticini +6,6%
  • Uova +7%
  • Pomodori +13,6%
  • Cioccolato +12,6%
  • Caffè +22,6%
  • Cacao +24,5%

Questi aumenti mettono a dura prova il bilancio familiare e rischiano di modificare le abitudini alimentari degli italiani.

Urgenza di misure contro la spirale dei prezzi

Melluso sottolinea come questa spirale inflazionistica stia aggravando la situazione mese dopo mese e lancia un appello al governo affinché prenda misure specifiche e tempestive per frenare la corsa dei prezzi alimentari, tutelando il reddito e la capacità di spesa delle famiglie.

Share this content: