Loading Now

Istat/Inflazione agosto, ADUC preme per le liberalizzazioni

ADUC Istat liberalizzazioni

Istat/Inflazione agosto, ADUC preme per le liberalizzazioni

Se da un lato le stime preliminari dell’ISTAT per agosto mostrano un lieve rallentamento dell’inflazione annuale, che si attesta all’1,6%, dall’altro l’Associazione per i Diritti degli Utenti e dei Consumatori (ADUC) sottolinea come la situazione per i consumatori resti tutt’altro che rassicurante. Il rallentamento è dovuto principalmente al calo dei prezzi energetici, un fattore esterno alle politiche nazionali.

Tuttavia, il costo della vita quotidiana continua a crescere, con aumenti che pesano direttamente sulle famiglie.

Prezzi in Salita: Il Carrello della Spesa e i Servizi

L’analisi di ADUC si concentra sui settori che toccano più da vicino i consumatori, evidenziando un quadro preoccupante:

  • Carrello della spesa: I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona sono saliti al +3,5%, in accelerazione rispetto al mese precedente.
  • Servizi ricreativi e trasporti: Anche in questi settori si registra una crescita dei prezzi, con un incremento che ADUC definisce “molto stagionale,” ma che mostra la tendenza delle aziende a mantenere i costi in aumento.

Queste dinamiche, che non sembrano allinearsi con il leggero rallentamento complessivo, minano la fiducia dei consumatori, come confermato dai dati ISTAT.

ADUC: Critiche a Istituzioni e Politica

L’associazione critica duramente la posizione di istituzioni e aziende che, a suo parere, sono ferme e ostili alle liberalizzazioni dei mercati. Questa mancanza di concorrenza, secondo l’ADUC, permette alle imprese di continuare ad aumentare i prezzi senza ostacoli.

La critica non risparmia la politica, che non sembra in grado di offrire prospettive concrete per il mercato e la concorrenza. L’ADUC sottolinea che, nonostante la situazione, l’Italia riesce a far fronte alla situazione economica grazie alla sua appartenenza all’Unione Europea, un mercato di quasi 450 milioni di consumatori che, tuttavia, non ha ancora espresso appieno il suo potenziale di forza.

Share this content: