Loading Now

Inflazione settembre 2025: stabilità apparente, ma famiglie sempre più in difficoltà

Inflazione settembre 2025

Inflazione settembre 2025: stabilità apparente, ma famiglie sempre più in difficoltà

Secondo i dati definitivi di settembre diffusi dall’Istat, l’inflazione annua si attesta al +1,6%, stabile rispetto ad agosto, mentre a livello mensile cala dello 0,2%. Tuttavia, l’Unione Nazionale Consumatori (Unc) sottolinea come questa stabilità sia solo apparente, perché il costo della vita continua a gravare pesantemente sulle famiglie italiane.

banner_leaderboard_okpensione Inflazione settembre 2025: stabilità apparente, ma famiglie sempre più in difficoltà

Ribassi nel trasporto marittimo e aereo, ma poca incidenza sui bilanci famigliare

I ribassi percentuali più significativi riguardano il trasporto marittimo (-30,5%) e i voli intercontinentali (-29,6%), seguiti dai pacchetti vacanza nazionali (-23,8%). Tuttavia, questi cali hanno un impatto limitato sui bilanci familiari, dal momento che si riferiscono a servizi ormai cessati a settembre con la fine delle vacanze.

Crescita dei prezzi dei beni essenziali e effetto sul carrello della spesa

In parallelo, salgono i prezzi di prodotti fondamentali come cavoli (+9,9%), pomodori (+6%), pere (+4,7%), insalata (+3,5%) e anche libri scolastici (+2,4%), dando luogo a una vera stangata per le famiglie sul carrello della spesa.

Impatto sui bilanci delle famiglie

Traducendo l’inflazione su base annua in termini economici, una coppia con due figli si ritrova a dover sostenere un aumento del costo della vita di circa 573 euro l’anno, di cui 357 euro solo per la spesa alimentare.

Tab1 Inflazione settembre 2025: stabilità apparente, ma famiglie sempre più in difficoltà
Tab2 Inflazione settembre 2025: stabilità apparente, ma famiglie sempre più in difficoltà

Share this content: