Loading Now

Dall’UE 66 procedure contro l’Italia: il 40% è su ambiente e energia

procedure di infrazione UE Italia ambiente

Dall’UE 66 procedure contro l’Italia: il 40% è su ambiente e energia

L’Italia si trova attualmente sotto la lente d’ingrandimento dell’Unione europea con 66 procedure di infrazione in corso. Di queste, ben 27 sono relative a questioni cruciali come ambiente ed energia, evidenziando una difficoltà persistente del Paese nel rispettare gli obblighi del Green Deal europeo.

Un esempio recente riguarda il regolamento sul metano (UE) 2024/1787. L’Italia, insieme ad altri 8 Paesi, non ha ancora designato l’autorità competente per monitorare l’applicazione delle norme, come previsto entro il 5 febbraio scorso. Questo regolamento, approvato nel 2024, mira a migliorare la misurazione e la trasparenza delle emissioni di metano nei settori del petrolio, gas naturale e carbone, un tassello fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico.

Dalle discariche alle acque reflue: i contenziosi storici

Il mancato rispetto delle normative europee ha avuto un impatto significativo anche a livello economico. Secondo la Commissione Europea, le inadempienze dell’Italia sono costate al Paese circa 800 milioni di euro in sanzioni.

Tra le infrazioni più “storiche” e costose vi sono quelle relative alla gestione dei rifiuti. A partire dal 2003, una procedura di infrazione fu aperta per la mancata corretta applicazione delle direttive su “rifiuti”, “rifiuti pericolosi” e “discariche”. Nel 2013, la Corte di Giustizia Europea condannò l’Italia per la gestione non conforme di circa 200 discariche, imponendo sanzioni pesantissime: una somma forfettaria di 40 milioni di euro, più 42,8 milioni di euro per ogni semestre di ritardo nella messa in regola. Sanzioni che il nostro Paese continua a pagare.

Altre procedure di lunga data per le quali l’Italia è ancora sotto sanzione includono la 2004/2034, relativa al trattamento delle acque reflue urbane, e la 2007/2195 sull’Emergenza rifiuti in Campania, dimostrando come le sfide ambientali del Paese siano un problema strutturale che si protrae da decenni.

Share this content: