Energia pulita: nel 2025 investimenti globali più del doppio rispetto alle fonti fossili
Nel 2025 gli investimenti globali in energia pulita hanno toccato i 2.243 miliardi di dollari, registrando una crescita del 12% rispetto al 2024. Per la prima volta, questi numeri sono oltre il doppio rispetto agli investimenti destinati alle fonti fossili, fermi a 1.120 miliardi di dollari con un incremento marginale dello 0,4%. A confermarlo è **Ener2Crowd**, piattaforma italiana leader negli investimenti ESG, attraverso il report “Comparativa globale dell’energia Ener2Crowd 2016–2025”, elaborato su dati dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA).
Una crescita decennale che cambia gli equilibri globali
Secondo l’analisi, il sorpasso non è un evento isolato, ma rappresenta il culmine di una tendenza in atto da anni. Nel 2016 le tecnologie pulite rappresentavano il 46% del totale degli investimenti energetici globali. Nel 2023 hanno raggiunto la parità con le fonti fossili e nel 2025 hanno ufficialmente raddoppiato la quota destinata ai combustibili tradizionali.
I numeri della transizione energetica
Dal report emergono dati significativi che tracciano l’accelerazione degli ultimi anni:
Oltre 1.035 miliardi di dollari in più per l’energia pulita rispetto al 2016
Forte incremento degli investimenti in efficienza energetica
Quasi triplicati i capitali destinati ai combustibili a basse emissioni
Crescita costante delle infrastrutture per reti e sistemi di accumulo
Superamento del rapporto 1:1 tra energie pulite e fossili già nel 2023
Nel 2024 gli investimenti totali hanno superato i 3.000 miliardi di dollari, con 2.003 miliardi dedicati alle tecnologie sostenibili
Curva di sorpasso storica
«Il mondo ha imboccato la curva di sorpasso: l’energia pulita è diventata la destinazione principale dei capitali. È un’occasione storica per l’Italia» ha dichiarato Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore di Ener2Crowd, commentando i risultati del report.
La piattaforma sottolinea come questa inversione di tendenza rappresenti non solo un traguardo ambientale, ma anche una svolta economica e industriale a livello globale.
La geografia degli investimenti
Il report di Ener2Crowd presenta anche un’analisi per area geografica. Nei Paesi più sviluppati, il rapporto tra investimenti in energie pulite e fossili supera il 10 a 1. In Cina il rapporto è di 6 a 1, mentre nei Paesi emergenti si attesta a 2 a 1.
Nel 2025 i principali investitori in tecnologie pulite risultano essere:
Cina: 900 miliardi di dollari
Stati Uniti: 550 miliardi
Unione Europea: 500 miliardi
Queste tre aree assorbono circa il 60% degli investimenti globali in energia sostenibile, confermando il loro ruolo di leadership nella transizione energetica.
Share this content: