Loading Now

Circonomia 2025, Italia leader in economia circolare ma in ritardo nella decarbonizzazione

emissioni

Circonomia 2025, Italia leader in economia circolare ma in ritardo nella decarbonizzazione

L’Italia mantiene una posizione di avanguardia in Europa per quanto riguarda il riciclo dei rifiuti e l’uso di materie seconde nell’industria, ma mostra rallentamenti significativi nella transizione dalle fonti fossili a quelle rinnovabili. Secondo il Rapporto Circonomia 2025, presentato questa mattina a Rimini a Ecomondo, presso lo stand del Conai, il Paese scende dal terzo al quinto posto rispetto all’anno precedente, superato da Danimarca, Austria e Olanda.

Rapporto Circonomia 2025

La classifica si basa su 21 indicatori suddivisi in tre categorie principali: impatto sull’uso delle risorse, efficienza d’uso delle risorse e capacità di risposta. Questi dati restituiscono una fotografia precisa dello stato di circolarità e della transizione ecologica nei Paesi europei, permettendo confronti dettagliati sulle performance energetiche e ambientali.

La decarbonizzazione rallenta, ma il riciclo eccelle

Negli ultimi anni l’Italia ha registrato progressi inferiori alla media europea nel consumo energetico pro capite e nella quota di rinnovabili, mentre le emissioni di CO2 dalle nuove auto immatricolate sono aumentate. Tuttavia, il Paese mantiene prestazioni di eccellenza nel riciclo dei rifiuti e nell’economia circolare, posizionandosi al secondo posto in Europa grazie a sistemi di raccolta efficienti e consorzi di filiera come Cial, Ricrea, Biorepack ed Erion Weee.

Sfide e opportunità per il futuro della transizione ecologica

Il divario tra economia circolare e decarbonizzazione rappresenta una sfida cruciale per l’Italia. Gli esperti sottolineano che la transizione energetica non è solo una necessità ambientale, ma anche un’opportunità economica e tecnologica per rafforzare la leadership italiana ed europea nel processo di innovazione globale verso un’economia sostenibile.

Share this content: