Africa Climate Summit: Italia ed Etiopia firmano un accordo per l’adattamento climatico
L’impegno dell’Italia per lo sviluppo sostenibile del continente africano si rafforza. Dopo la partecipazione al primo Africa Climate Summit di Nairobi, il Sottosegretario all’Ambiente Claudio Barbaro ha guidato la delegazione italiana al secondo vertice, tenutosi ad Addis Abeba. In questa sede, è stato siglato un importante Protocollo d’Intesa con l’Etiopia, che si allinea perfettamente con la visione del Piano Mattei e mira a tradurre la cooperazione in azioni concrete.
Un’iniziativa strategica per la resilienza climatica
L’accordo rientra nell’ambito dell’iniziativa “Adaptation Accelerator Hub“, un progetto di grande valore strategico lanciato durante la Presidenza italiana del G7 nel 2024. L’obiettivo è aiutare i Paesi più vulnerabili a implementare strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, concentrandosi in particolare su sistemi alimentari sostenibili, agricoltura resiliente e gestione integrata delle risorse idriche. L’Hub vuole trasformare la pianificazione in azioni tangibili in grado di attrarre investimenti pubblici e privati a beneficio delle comunità locali.
Il Sottosegretario Barbaro ha dichiarato che l’avvio di questo progetto in Etiopia è “un segnale chiaro del nostro impegno per una transizione giusta, che metta al centro le comunità più vulnerabili”. La collaborazione, ha aggiunto, mira a costruire partenariati che generino benefici condivisi e rafforzino la sicurezza alimentare e lo sviluppo inclusivo.
Partnership, non aiuto: la visione condivisa
Il Protocollo d’Intesa è stato firmato con il Ministero etiope della Pianificazione e dello Sviluppo, rappresentato dal Viceministro Seyoum Mekonnen. Quest’ultimo ha elogiato l’Italia come un “partner affidabile”, sottolineando che l’accordo incarna il principio secondo cui la finanza climatica deve essere considerata un investimento, non un aiuto. Il contributo italiano, infatti, non si limiterà a definire le priorità, ma mirerà anche a mobilitare risorse finanziarie, valutando la possibilità di attivare il Fondo Italiano per il Clima a sostegno di specifici progetti.
Questa partnership strategica e orientata alle persone segna un passo significativo nella cooperazione tra l’Italia e l’Etiopia, dimostrando un impegno comune verso un futuro più sostenibile e resiliente.
Share this content: