Italia prima in Ue per progetti Life con oltre 15 milioni di euro
L’Italia si conferma protagonista a livello europeo nel programma Life Environment 2024, ottenendo finanziamenti per più di 15 milioni di euro. La Commissione Europea ha selezionato numerosi progetti italiani innovativi e sostenibili che spaziano dal riciclo di elettrodomestici al trattamento ultravioletti per ridurre l’uso di pesticidi.
Progetti italiani al top nel programma Life Environment
Il programma Life, attivo dagli anni Ottanta, è uno strumento fondamentale per il sostegno di iniziative ambientali, climatiche e di tutela della natura in Europa. La competitività italiana emerge grazie a nove progetti approvati su trenta totali, con un finanziamento che copre fino al 60% degli investimenti complessivi, compresi spese di personale, materiali e formazione.
Innovazione e sostenibilità al centro dei progetti
Tra le proposte italiane spiccano Phoenix-Weee, che mira al riciclo innovativo delle lavatrici con un recupero del 99% dei materiali, e reWinter, che crea la prima filiera europea per il riciclo di sci e scarponi dismessi. Nel settore agroalimentare, il progetto Life Laerthes punta a realizzare i primi raccoglitori di pomodori ibridi, mentre Life Apollo introduce un rover autonomo con lampade UV-C per ridurre pesticidi e carburante.
Il ruolo di Tinexta Innovation Hub e la sfida per le imprese italiane
Isella Vicini di Tinexta Innovation Hub sottolinea come investire in idee concrete e replicabili renda le imprese italiane competitive a livello europeo. Il programma Life rappresenta una grande opportunità per chi punta su economia circolare, tecnologia e impatto sociale tangibile.
Verso un futuro più verde e sostenibile
Questi progetti dimostrano che la strada verso una maggiore sostenibilità ambientale passa dall’innovazione e dalla collaborazione tra pubblico e privato. L’Italia guida la trasformazione europea, puntando su soluzioni replicabili che migliorano la gestione delle risorse e riducono l’impatto ambientale.
Share this content: