Loading Now

Accordo tra Italia e Stati Uniti per rafforzare la sicurezza energetica

Accordo tra Italia e Stati Uniti per rafforzare la sicurezza energetica

A Roma, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha accolto il Segretario all’Interno degli Stati Uniti e Presidente del Consiglio nazionale per il dominio energetico della Casa Bianca, Doug Burgum, accompagnato dall’Ambasciatore statunitense in Italia, Tilman Fertitta.

Durante l’incontro, è stata sottoscritta una dichiarazione congiunta per intensificare la collaborazione bilaterale nel settore della sicurezza energetica. L’accordo segna un passo importante nella cooperazione tra i due Paesi, in un momento cruciale per la stabilità degli approvvigionamenti energetici a livello globale.

Diversificazione delle fonti e rotte energetiche

Il Ministro Pichetto Fratin ha evidenziato come l’intesa rispecchi le priorità condivise da Italia e Stati Uniti, in particolare la necessità di diversificare fonti e vie di trasporto dell’energia. Tale strategia si inserisce nel più ampio disegno del Governo italiano di consolidare il ruolo dell’Italia come hub energetico strategico per l’Europa e il Mediterraneo, in coerenza con i principi del Piano Mattei.

In questo contesto, il potenziamento delle infrastrutture di rigassificazione rappresenta un elemento chiave per garantire la continuità e la sicurezza degli approvvigionamenti energetici.

L’importanza del GNL americano per l’Italia

Il Ministro ha sottolineato l’importanza dell’aumento delle importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) proveniente dagli Stati Uniti, considerato un elemento essenziale per fronteggiare le conseguenze della guerra in Ucraina.

Secondo Pichetto Fratin, il GNL statunitense garantisce maggiore affidabilità rispetto ad altre rotte geopoliticamente instabili, contribuendo così in modo concreto alla sicurezza energetica nazionale ed europea. Il Governo italiano considera questa risorsa parte integrante della collaborazione strategica con Washington.

Intelligenza artificiale e nucleare

Nel corso dell’incontro, il Ministro italiano ha posto l’attenzione anche sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’ottimizzazione e nella protezione delle reti energetiche.

Inoltre, è stato illustrato al Segretario Burgum l’impegno del Governo italiano nel rilancio del nucleare di nuova generazione, sicuro e sostenibile, attraverso iniziative legislative mirate. Questo settore rappresenta un altro ambito chiave per una collaborazione tecnologica sempre più stretta tra Italia e Stati Uniti.

Share this content: