Casa green: gli italiani vogliono vivere sostenibile
La casa del futuro è efficiente, sostenibile e ad alto risparmio energetico. Secondo l’Osservatorio Restructura 2025, realizzato da Immobiliare.it Insights con la collaborazione del Politecnico di Torino e di Qualis, cresce in modo significativo la domanda di immobili green, mentre i mutui sostenibili superano ormai il 20% delle erogazioni complessive.

Una casa in classe A vale fino al 50% in più
Chi investe nel risparmio energetico viene premiato dal mercato. Le abitazioni in classe A possono infatti valere fino al 50% in più rispetto a quelle energivore, e anche gli immobili con alto potenziale di riqualificazione registrano incrementi di valore tra il 7% e il 30%, soprattutto dopo interventi di efficientamento energetico e miglioramento dello stato manutentivo.
Mutui green in crescita: +87% in un anno
Nel Nord-Ovest i mutui green hanno registrato una crescita dell’87% tra il 2024 e il 2025, passando dall’11,2% al 20,9%. Nel primo semestre del 2025, i mutui hanno sostenuto il 46% delle compravendite, per un totale di 22,7 miliardi di euro erogati, con una previsione di chiusura d’anno a 45,4 miliardi (+20%).
I mutui green – destinati all’acquisto o alla riqualificazione di immobili con riduzione dei consumi superiore al 30% o salto di due classi energetiche – rappresentano oggi una su cinque nuove erogazioni, contro appena il 3% nel 2020.
Tassonomia UE: la casa green diventa più accessibile
La tassonomia europea, recepita dal sistema bancario italiano nel 2024, ha ampliato la definizione di “immobile green”, includendo anche gli edifici con consumi contenuti ma in classi inferiori.
Questo ha portato a una vera “democratizzazione” del credito sostenibile, rendendo più accessibili i finanziamenti per la riqualificazione energetica.
Il profilo di chi sceglie il green
I dati di Qualis mostrano differenze significative tra chi acquista immobili green e chi sceglie quelli tradizionali:
- prezzo medio più alto di +50.200 € per le case efficienti
- età media dei contraenti più bassa (36,1 anni)
- reddito medio più elevato (39.600 € contro 33.300 €)
Riqualificazione: valore economico, ambientale e sociale
Come sottolineano i ricercatori del Politecnico di Torino, la classe energetica influenza fortemente il prezzo soprattutto nelle aree periferiche, dove il miglioramento dell’efficienza incide maggiormente sul valore complessivo.
La crescente disponibilità a investire in retrofit energetico genera co-benefici ambientali e sociali: meno emissioni, più comfort, salute e qualità dell’aria negli ambienti domestici.
Restructura 2025: il futuro dell’edilizia sostenibile
Dal 13 al 15 novembre 2025, Restructura tornerà all’Oval Lingotto Fiere di Torino come principale salone italiano dedicato alla rigenerazione urbana e all’edilizia green.
Oltre 150 espositori – tra start-up, aziende e istituzioni – si confronteranno su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.
“La sostenibilità è ormai un fattore strutturale del mercato immobiliare”, dichiara Gábor Ganczer, AD di GL events Italia. “Restructura è il luogo dove si costruisce la cultura del costruire consapevole, che unisce innovazione e responsabilità sociale”.
Share this content:







