Incendi boschivi: il Lazio potenzia la difesa con nuovi elicotteri e 4000 volontari
La Regione Lazio alza il livello di guardia contro il crescente fenomeno degli incendi boschivi, presentando oggi la Campagna Estiva Antincendi Boschivi (AIB) 2025. L’iniziativa, già operativa dal 15 giugno e che si protrarrà fino al 15 ottobre, mette in campo risorse significative per la difesa del territorio.
Alla Centrale operativa della Protezione Civile regionale, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e l’assessore alla Protezione Civile, Pasquale Ciacciarelli, hanno illustrato i numeri chiave: circa 4.000 volontari e 700 mezzi dedicati alle attività di spegnimento. Un investimento di quasi 31 milioni di euro ha permesso di costituire una nuova flotta di 7 elicotteri (2 bimotori e 5 monomotori), che rimarrà operativa per i prossimi 36 mesi.
Rafforzamento operativo e nuove strategie
L’impegno della Regione Lazio si concretizza anche attraverso la sottoscrizione di un Accordo di collaborazione annuale con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – Direzione Regionale Lazio, con uno stanziamento di 3,1 milioni di euro. Questo accordo garantirà l’impiego di ulteriori operatori e mezzi antincendio, fornendo un supporto cruciale in un periodo caratterizzato da un notevole incremento delle chiamate al numero di emergenza 115.
In un’ottica di rafforzamento e innovazione, la Regione Lazio sperimenterà per la prima volta nel sud pontino la formula dei gemellaggi con Protezioni Civili di altre regioni italiane. Questa iniziativa, promossa dal Dipartimento Nazionale, vedrà l’arrivo di contingenti da altre aree del Paese a supporto delle risorse territoriali laziali.
Sfida ai roghi aggressivi: lavoro di squadra e adeguamento dei mezzi
Il presidente Francesco Rocca ha sottolineato l’importanza di queste misure, affermando: «Abbiamo rafforzato in modo significativo la macchina regionale per contrastare gli incendi boschivi. Con oltre 4.000 volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri, la Regione è pronta ad affrontare anche le situazioni più critiche».
Rocca ha evidenziato come la natura degli incendi stia mutando, diventando «più frequenti e aggressivi», rendendo indispensabile una risposta con mezzi e organizzazione adeguati. Un lavoro di squadra che, come ha ricordato il presidente, coinvolge istituzioni, Protezione Civile e il fondamentale apporto del volontariato. L’assessore Pasquale Ciacciarelli ha confermato che le misure definite sono frutto di una costante interlocuzione per garantire risorse adeguate, inclusa la nuova flotta di elicotteri.
Share this content: