Loading Now

Legambiente: l’Italia non è pet-friendly, servizi insufficienti per gli animali

Legambiente animali in città servizi animali domestici

Legambiente: l’Italia non è pet-friendly, servizi insufficienti per gli animali

Secondo il XIV rapporto nazionale “Animali in Città” di Legambiente, l’Italia mostra ritardi strutturali e una forte disomogeneità nella gestione degli animali d’affezione. L’analisi, che ha coinvolto un campione di 734 comuni, rivela che il benessere degli animali non è una priorità per la maggior parte delle amministrazioni locali.

Solo 4 comuni su 10 con servizi adeguati

La fotografia scattata da Legambiente è chiara: su quasi 750 amministrazioni che hanno fornito dati completi, solo il 39,5% (meno di 4 comuni su 10) ha ottenuto una performance sufficiente nella gestione dei servizi per gli animali. Il report evidenzia un forte divario tra le aree costiere e quelle interne, con differenze marcate nella qualità e nella disponibilità dei servizi offerti.

Il divario tra comuni costieri e interni

La disomogeneità più evidente si riscontra in servizi essenziali per il benessere degli animali domestici:

  • Aree libere per cani: sono presenti nel 36,2% dei Comuni costieri, ma solo nel 10,4% di quelli interni.
  • Servizi di pensione: disponibili nel 57,3% dei Comuni sulla costa, contro appena il 21,9% nell’entroterra.
  • Fine vita degli animali: solo il 28% dei Comuni costieri e appena il 10% di quelli interni ha regolamenti specifici per la cremazione, la tumulazione o l’inumazione.

Questi dati confermano che il modello italiano di gestione degli animali d’affezione non è omogeneo e lascia ampie aree del Paese scoperte, penalizzando il benessere degli animali e le famiglie che li accudiscono.

Share this content: