Lipu: a Napoli e Soglitelle le tappe campane dei 60 anni tra memoria e futuro della natura
Dopo le tappe di aprile al Giardino di Ninfa e Pantanello e di maggio a Parma, il viaggio celebrativo per i 60 anni della Lipu arriva in Campania. Sabato 18 e domenica 19 ottobre gli eventi si svolgeranno tra Napoli e l’Oasi Soglitelle a Villa Literno, in attesa del momento conclusivo previsto per il 15 novembre a Roma, città in cui l’associazione fu fondata nel 1965.
Omaggio a Giorgio Punzo, fondatore della Lipu
Sabato 18 ottobre a Napoli, nel quartiere Vomero, sarà scoperta una targa in memoria di Giorgio Punzo, fondatore della Lenacdu, divenuta successivamente Lipu. Proprio in quella casa, nella primavera del 1965, Punzo ebbe l’idea di creare un’associazione per fermare la strage degli uccelli migratori e le pratiche dannose come la caccia primaverile e l’uccellagione.
L’idea si concretizzò pochi mesi dopo a Roma, con la nascita della Lega nazionale contro la distruzione degli uccelli. Da allora, la Lipu ha giocato un ruolo centrale nell’elaborazione di normative italiane ed europee per la conservazione degli uccelli e degli habitat.
Una domenica all’Oasi Soglitelle: natura e impegno civile
La festa prosegue domenica 19 ottobre all’Oasi Soglitelle di Villa Literno, nella provincia di Caserta. L’area, istituita nel 2024 come parte della Riserva naturale regionale Foce del Volturno, Costa di Licola e Lago di Falciano, è oggi un importante punto di riferimento per la conservazione degli uccelli migratori.
L’Oasi, la trentesima del sistema gestito dalla Lipu in Italia, è nata dopo un lungo percorso di recupero e legalità, condotto in collaborazione con il Corpo Forestale e i Carabinieri. Un tempo simbolo di degrado ambientale, oggi è un’oasi di biodiversità, dove si contano 199 specie, tra cui il fenicottero, l’avocetta e la volpoca.
Inaugurazione del Punto di Osservazione Zena
La giornata di domenica prevede al mattino una visita guidata dell’Oasi e l’inaugurazione del nuovo Punto di Osservazione Zena, pensato per favorire attività di birdwatching e divulgazione scientifica.
Parteciperanno all’iniziativa il presidente della Lipu Alessandro Polinori, il sindaco di Villa Literno Valerio Di Fraia, rappresentanti della Regione Campania, dell’Ente Riserve Naturali Regionali e di varie associazioni locali. Nel pomeriggio l’Oasi sarà aperta al pubblico con ulteriori visite e attività naturalistiche.
Un messaggio per il futuro della biodiversità
“Napoli e Soglitelle rappresentano la storia e il futuro della nostra associazione”, ha dichiarato il presidente della Lipu Alessandro Polinori. L’evento è un’occasione per riflettere sull’importanza di tutelare gli uccelli migratori e gli habitat naturali, ma anche per denunciare le minacce che ancora oggi incombono sulla fauna selvatica, come il ritorno della caccia selvaggia proposto da recenti iniziative legislative.
La Lipu, con il suo lavoro capillare su tutto il territorio nazionale, ribadisce il proprio impegno a favore della natura, in un momento storico in cui la crisi ecologica impone azioni concrete, partecipazione collettiva e difesa attiva degli ecosistemi.
Share this content: