Loading Now

Malattia di Lyme: il caso Justin Timberlake. Come difendersi dalla minaccia delle zecche

prevenzione punture zecche

Malattia di Lyme: il caso Justin Timberlake. Come difendersi dalla minaccia delle zecche

La notizia della diagnosi di malattia di Lyme a Justin Timberlake ha acceso i riflettori su una patologia spesso sottovalutata ma potenzialmente molto grave. Il cantante ha rivelato su Instagram di aver affrontato questa sfida durante il suo tour mondiale, sottolineando quanto la malattia possa essere “implacabilmente debilitante”. Ma cos’è esattamente la malattia di Lyme? E, soprattutto, come possiamo proteggerci dalla sua causa principale: le zecche?

Cosa provoca la malattia di Lyme? La puntura delle zecche

La malattia di Lyme è un’infezione batterica causata dal batterio Borrelia burgdorferi, che viene trasmesso all’uomo attraverso il morso di zecche infette del genere Ixodes. Queste zecche sono comunemente note come “zecche dei cervi”. È fondamentale sottolineare che non tutte le zecche sono portatrici del batterio, ma è impossibile distinguerle a occhio nudo. Per questo, la prevenzione è l’unica arma efficace.

I sintomi iniziali possono essere simili a quelli di un’influenza, con febbre, stanchezza, mal di testa e dolori muscolari. Spesso, ma non sempre, compare un’eruzione cutanea a forma di “bersaglio” (eritema migrante) nel punto della puntura. Se non trattata tempestivamente, la malattia può evolvere e causare problemi neurologici, dolori articolari cronici e, nei casi più gravi, danni permanenti al sistema nervoso e al cuore.

Dove si trovano le zecche? Attenzione alle aree a rischio

Le zecche amano gli ambienti umidi e ombrosi. Non si trovano solo nei boschi, ma possono annidarsi anche in:

  • Aree verdi: Parchi, giardini pubblici e privati.
  • Zone di campagna: Campi incolti, prati alti e cespugli.
  • Aree boschive: Sottobosco, sentieri e zone con fitta vegetazione.

In Italia, le zecche sono diffuse in tutto il territorio, con una maggiore concentrazione nelle regioni del nord-est, ma la loro presenza è in aumento anche in altre zone. La loro attività è più intensa durante la primavera e l’estate, ma possono essere attive anche in autunno.

Come prevenire la puntura di zecca: consigli pratici

La migliore difesa contro la malattia di Lyme è la prevenzione. Seguire queste semplici regole può ridurre significativamente il rischio di essere morsi da una zecca:

  1. Indossare abiti protettivi: Quando ci si avventura in aree a rischio, è consigliabile indossare pantaloni lunghi, possibilmente infilati nei calzini, e maglie a maniche lunghe. I colori chiari aiutano a individuare più facilmente le zecche.
  2. Utilizzare repellenti: Applicare repellenti a base di DEET o icaridina sulla pelle esposta e sugli abiti.
  3. Controllare il corpo: Dopo aver trascorso del tempo all’aperto, è fondamentale fare un’ispezione accurata del corpo, prestando particolare attenzione a zone come cuoio capelluto, orecchie, ascelle, inguine e dietro le ginocchia.
  4. Ispezionare gli animali domestici: Anche i nostri amici a quattro zampe possono portare le zecche in casa. Occorre controllarli regolarmente e consultare il veterinario per prodotti specifici.

Share this content: