Maltempo: piogge da record a Bergamo, allerta arancione nelle Regioni del Centro-Nord
Una nuova ondata di maltempo sta colpendo l’Italia, causando disagi e allarme da Nord a Sud. Temporali, grandine e forti piogge hanno portato a una serie di interventi e misure preventive, dalla chiusura di parchi ai soccorsi per persone in difficoltà.
Maltempo: piogge da record nella provincia di Bergamo (126mm), mobilitate squadre vvf
Dalla tarda serata di ieri la Lombardia è stata investita da una forte ondata di maltempo. Piogge record in provincia di Bergamo che ha fatto registrare ben 126 millimetri di acqua nelle scorse ore. Mobilitate squadre dei Vigili del Fuoco.
In Toscana allerta diventa arancione per costa e isole
Allerta arancione è stata emessa dalla sala operativa della Protezione civile della Toscana per rischio idrogeologico e temporali forti, dalle ore 18 di oggi fino alle ore 2 di domani, giovedì 21 agosto, su costa e Arcipelago, allerta gialla in corso sul resto della regione fino alle ore 8 di domani. Lo annuncia sui suoi profili social il presidente della Toscana Eugenio Giani, che invita i cittadini a prestare “attenzione e prudenza”.
Nel post Giani spiega che “dal pomeriggio di oggi temporali sparsi, anche di forte intensità, tenderanno a interessare inizialmente le zone nord-occidentali (Lunigiana, Versilia e Garfagnana), per poi estendersi in serata al resto delle zone costiere e limitrofe”, mentre “nelle aree interne piogge sparse e locali temporali saranno più probabili in serata e nella prima parte della notte. Graduale attenuazione dei fenomeni nel corso della notte”.
E. Romagna, allerta arancione, rischio innalzamento fiumi Parma, Piacenza, R.Emilia e Modena
Alla luce delle ultime evoluzioni meteorologiche, è stata diramata dalle 12 di oggi, un’allerta arancione in gran parte dell’Emilia-Romagna. L’allerta, si legge in una nota della Regione, riguarda piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena; per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; per temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. E’ confermata l’allerta gialla negli altri territori.
Nella seconda parte della giornata di oggi, infatti, sono previsti vari impulsi temporaleschi, localmente di forte intensità, con possibili effetti e danni associati. In particolare sui rilievi i fenomeni risulteranno intensi e persistenti. Le precipitazioni previste potranno generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore centro occidentale della regione con diffusi superamenti delle soglie 2 e possibili localizzati superamenti della soglia 3. Si prevedono limitati innalzamenti dei livelli idrometrici sui rilievi bolognesi e romagnoli, con possibili superamenti delle soglie 1. Nelle aree interessate dalle precipitazioni intense potranno verificarsi diffusi ruscellamenti e fenomeni franosi lungo i versanti e innalzamenti rapidi dei livelli idrometrici di rii e torrenti con possibili fenomeni erosivi spondali.
Assessore Milano: in due ore quasi 50mm di pioggia, evacuata comunità Ceas. Prosegue allerta arancione fino a domani
Prosegue fino a domani l’allerta arancione per maltempo su Milano. Le forti precipitazioni che hanno interessato la città sono cominciate verso le 2.00 di questa notte. “Sono caduti quasi 50mm in due ore” fa sapere tramite i propri profili social l’assessore comunale alle Opere pubbliche, Cura del territorio e Protezione civile, Marco Granelli. Il fiume Lambro “ha superato i 2.40 in via Feltre, dove in due ore è salito di 1,70 metri”. Per questo motivo è stata disposta l’evacuazione della comuntà Ceas, il Centro Ambrosiano di Solidarietà, attivo nel dare supporto a persone fragili.
In zona Ponte Lambro è stata chiusa via Vittorini “con le paratie mobili perché il Lambro è alto e anche la fognatura, e quindi siamo a rischio allagamento” ha aggiunto Granelli. Meno intense le piogge sul bacino del Seveso, la vasca di laminazione in allerta, ma non è stata ancora attivata.
Allagamenti in Toscana e la situazione in centro Italia
La provincia di Arezzo è stata colpita da un violento nubifragio, che ha scaricato 88 mm di pioggia in sole tre ore, in particolare nella zona del Casentino. Il forte acquazzone ha provocato numerosi allagamenti e disagi. Nel frattempo, in Umbria, il maltempo ha causato interruzioni alla viabilità. Sulla linea ferroviaria Terontola-Foligno la circolazione è stata sospesa tra Maggione ed Ellera a causa dei danni, mentre sul raccordo Perugia-Bettolle la carreggiata in direzione Firenze è stata temporaneamente chiusa per la caduta di alberi.
Allarme e prevenzione in Lombardia
In via precauzionale, in seguito all’allerta meteo arancione per temporali e gialla per rischio idrogeologico, il Comune di Bergamo ha annunciato la chiusura di tutti i parchi e giardini pubblici per la giornata di domani, mercoledì 20 agosto. Le autorità invitano i cittadini a prestare la massima attenzione, in previsione di ulteriori passaggi temporaleschi che potrebbero essere accompagnati da forti raffiche di vento.
Tragedia in Sicilia: trovato il corpo dell’automobilista disperso
La situazione più critica si registra in Sicilia, nella provincia di Enna, dove un torrente ingrossato ha trascinato via due automobili. Le squadre dei Vigili del Fuoco sono riuscite a individuare e recuperare due persone, tra cui un automobilista che si è salvato salendo sul tetto della propria vettura. Le ricerche del disperso nel torrente Crisa, in provincia di Enna, si sono concluse con il ritrovamento, da parte dei vigili del fuoco, del corpo privo di vita dell’uomo. In corso le operazioni di recupero.
Share this content: