Maltempo: nubifragi e vento in Toscana e Lazio, caduti 109 mila fulmini. Roma e Venezia allagate
Un’ondata di maltempo eccezionale sta flagellando l’Italia, in particolare le regioni centrali come la Toscana e il Lazio. Vigili del Fuoco e Protezione Civile in azione per soccorrere automobilisti bloccati, rimuovere alberi caduti e gestire gli allagamenti in diverse città, da Grosseto a Roma fino a Venezia.
L’Italia è alle prese con una forte ondata di maltempo che ha colpito duramente diverse zone, causando disagi, allagamenti e interruzioni stradali. Le regioni più interessate sono la Toscana e il Lazio, dove si registrano i danni più significativi.
La situazione in Toscana: nubifragi e 109.000 fulmini
La Toscana è stata tra le regioni più colpite dalla perturbazione. Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha definito l’evento “eccezionale”, evidenziando come i nubifragi abbiano interessato diverse aree, dall’isola d’Elba a Prato e Grosseto. Nelle ultime 12 ore, il sistema di monitoraggio ha registrato la cifra record di oltre 109.000 fulminazioni.
Le squadre dei Vigili del Fuoco sono state particolarmente impegnate nelle province di Grosseto e Prato. A Grosseto, un uomo e un gruppo di adolescenti sono stati tratti in salvo dopo che la loro auto era rimasta bloccata in un sottopasso allagato. Altri interventi hanno riguardato la rimozione di alberi caduti a Follonica e Castiglione della Pescaia e incendi a quadri elettrici nella zona costiera. Ad Orbetello, i Vigili del Fuoco hanno salvato un gruppo di clienti intrappolati in un ristorante e un automobilista rimasto bloccato nella sua vettura.
A Prato, il nubifragio ha causato numerosi interventi per alberi e rami caduti, alcuni dei quali hanno danneggiato veicoli ed edifici.
Maltempo a Roma e nel Lazio: vento forte e disagi sul litorale
Anche Roma e la sua provincia hanno subito le conseguenze del forte maltempo. Le squadre dei Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 100 interventi, principalmente per alberi sradicati, rami e insegne pericolanti. Le zone più colpite sono state il litorale, in particolare tra Fregene e Ostia, e il quadrante sud-est della capitale. La Polizia Locale è intervenuta per gestire la viabilità e chiudere strade, come via del Foro Italico, a causa della caduta di un grosso albero.
Allagamenti a Venezia: città e laguna in allerta
Anche a Venezia la situazione è critica a causa delle intense precipitazioni. Diverse zone della città risultano allagate e il Comune ha diramato un’allerta, invitando cittadini e turisti a prestare la massima attenzione e a evitare gli spostamenti se non strettamente necessari. La Protezione Civile e la Polizia Locale sono in costante monitoraggio per gestire l’emergenza.
Share this content: