Allarme maltempo: pioggia di tre mesi in tre giorni su Liguria e Toscana
Nuova ondata di perturbazioni sul Centro-Nord. Rischio allagamenti ed esondazioni tra Liguria di Levante e Alta Toscana. Giovedì atteso il picco del maltempo.
Dopo le piogge intense degli ultimi giorni, l’Italia si prepara a una nuova ondata di maltempo che colpirà ancora una volta le stesse aree già provate: la fascia tirrenica, la Liguria e l’Alta Toscana. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, “nei prossimi giorni continuerà a piovere dove il maltempo ha già causato disagi, con rischio crescente di allagamenti ed esondazioni”.

Dopo la prima perturbazione che ha investito le regioni tirreniche, un secondo fronte temporalesco è in arrivo e porterà precipitazioni diffuse lungo tutto il versante occidentale, dalla Liguria alla Sicilia.
Le Alpi Apuane saranno ancora una volta al centro della tempesta: qui le correnti umide provenienti dal mare, spinte contro i rilievi, daranno origine a piogge abbondanti e persistenti. Fenomeni significativi sono attesi anche sul Basso Tirreno e nelle zone di confine tra Piemonte e Valle d’Aosta.
Giovedì nero con ciclone sul Mediterraneo
Il peggioramento raggiungerà il culmine giovedì 23 ottobre, quando l’abbassamento della Corrente a Getto polare verso il Mediterraneo favorirà la formazione di un ciclone tra Francia e Italia, con una pressione minima di 995 hPa.
Il risultato sarà un “giovedì nero” con piogge abbondanti e venti forti su gran parte del Centro-Nord, mentre al Sud resisteranno ancora temperature superiori alla media stagionale.
Fino a 400 mm di pioggia in tre giorni
Secondo le previsioni, le aree più colpite saranno ancora una volta Liguria di Levante e Alta Toscana, dove si potranno raggiungere accumuli complessivi fino a 400 mm di pioggia in tre giorni — l’equivalente di tre mesi di precipitazioni concentrate in un unico evento.
Un parziale miglioramento è atteso nella giornata di venerdì, ma sarà solo allora che si potranno stimare con precisione i danni e gli effetti delle precipitazioni record.
Gli esperti raccomandano massima prudenza, in particolare nelle aree già colpite da frane e allagamenti. Il maltempo dovrebbe attenuarsi solo nel fine settimana.
Share this content: