Loading Now

Maltempo in Romagna: nubifragi e grandine paralizzano la Riviera

maltempo Romagna

Maltempo in Romagna: nubifragi e grandine paralizzano la Riviera

Un violento e improvviso temporale, accompagnato da forti raffiche di vento e grandine, si è abbattuto sulla costa romagnola, causando ingenti danni e disagi. L’ondata di maltempo ha colpito inizialmente l’area di Ravenna e Cervia, per poi spostarsi con particolare violenza sulla provincia di Rimini.

La pioggia intensa ha trasformato le strade in fiumi, provocando allagamenti e rendendo la circolazione quasi impossibile in diverse zone.

Danni e disagi in Riviera: dalle spiagge alle ferrovie

I danni sono stati ingenti lungo tutta la riviera. Nelle località di Cesenatico, Gatteo, Bellaria Igea Marina, Rimini, Riccione e Cattolica si sono registrati i maggiori problemi.

  • Spiagge devastate: I lidi tra Cervia e Milano Marittima sono stati fortemente danneggiati. Lettini ribaltati e coperture di ombrelloni volate via sono solo alcune delle scene che i bagnini hanno trovato.
  • Linee ferroviarie bloccate: Un albero caduto sui binari ha causato l’evacuazione di un treno sulla linea Rimini-Ravenna. La circolazione è stata sospesa anche tra Rimini e Cesenatico a causa dei danni.

Allagamenti e emergenze: la situazione di Rimini e Cervia

A Rimini, l’assessore alla Protezione Civile, Yuri Magrini, ha parlato di un “evento molto severo”, con una quantità di pioggia record. Cinque sottopassaggi sono rimasti allagati, con un’auto bloccata all’interno. La Polizia Locale e le squadre dei Vigili del Fuoco hanno lavorato per monitorare le aree critiche e rimuovere gli alberi caduti, che hanno danneggiato auto, giardini e abitazioni, paralizzando diverse zone della città.

Anche a Cervia, le autorità hanno risposto con prontezza. Il sindaco ha emesso un’ordinanza di chiusura di parchi e pinete e ha raccomandato “massima attenzione negli spostamenti” a causa delle strade impraticabili.

Share this content: