Il clima chiama, gli studenti rispondono: nasce il Manifesto per la trasformazione ecologica dell’università
Il clima chiama e le università rispondono, partendo dagli studenti. È stato presentato a Roma il “Manifesto per la trasformazione ecologica dell’università”, un documento che segna un passaggio chiave nella partecipazione giovanile alla transizione ecologica del nostro Paese.
Il testo nasce dalla collaborazione tra Greenpeace, Legambiente, Terra!, WWF YOUng e un ampio fronte di rappresentanze studentesche che si presenteranno alle elezioni del CNSU il 14 e 15 maggio, chiamando quasi 2 milioni di universitari al voto.
“Le università possono diventare spazi di cambiamento reale – fisico, culturale e politico – se scelgono di essere motore della giustizia climatica e sociale”, si legge nel documento.
Il Manifesto è pensato come strumento di dialogo tra studenti e istituzioni, affinché l’impegno per una società più equa e sostenibile diventi parte strutturale del sistema accademico.
Le università come avamposti del cambiamento
In un momento storico segnato da crisi multiple – climatica, economica, geopolitica – il ruolo degli atenei si rafforza come luogo strategico per innovare, formare e progettare il futuro.
Il documento invita le università a promuovere:
- transizione energetica nei campus
- percorsi formativi su sostenibilità e giustizia climatica
- investimenti in ricerca ambientale
- partecipazione studentesca nei processi decisionali
Un fronte compatto di giovani
Tra le liste firmatarie: UDU – Unione degli Universitari, ADI – Associazione Dottorandi, Confederazione degli Studenti, Primavera degli Studenti, ORSA, Link – Studenti Indipendenti, Progetto Uniamoci.
Un segnale potente di unità tra le istanze civiche e il mondo della formazione, con l’ambizione di costruire una nuova università a misura di Pianeta.
Un manifesto per attuare l’articolo 9 della Costituzione
Il richiamo è diretto: applicare l’art. 9 della Costituzione, che tutela ambiente e biodiversità, e dare attuazione agli accordi europei e internazionali per una transizione giusta e inclusiva.
Liste Universitarie firmatarie
ADI – Associazione Dottorandi Italiani Confederazione Degli Studenti
Link – Studenti Indipendenti
ORSA – Organizzazione Studentesca
PDS – Primavera Degli Studenti Progetto Uniamoci UDU – Unione Degli Universitari
Share this content: