Loading Now

Unione africana: “Le mappe mentono e vanno corrette, il nostro continente è molto più grande”

Unione africana: “Le mappe mentono e vanno corrette, il nostro continente è molto più grande”

L’Unione Africana lancia la campagna “Correct The Map” per correggere le mappe che, da quattro secoli, distorcono le reali dimensioni del continente. Una battaglia non solo geografica, ma che rivendica il giusto peso politico ed economico dell’Africa sulla scena mondiale, in un momento storico cruciale.

Dopo quattro secoli di rappresentazioni cartografiche distorte, l’Unione Africana scende in campo con un’iniziativa storica: il progetto “Correct The Map“, promosso dalle organizzazioni Africa No Filter e Speak Up Africa. L’obiettivo è chiaro: rivendicare la corretta dimensione del continente e correggere una percezione errata che si è radicata nell’immaginario collettivo.



Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-728x90-1 Unione africana: "Le mappe mentono e vanno corrette, il nostro continente è molto più grande"
Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-240x400-2 Unione africana: "Le mappe mentono e vanno corrette, il nostro continente è molto più grande"

Una questione identitaria e politica

Non si tratta di una semplice correzione geografica. L’iniziativa tocca un nervo scoperto: la percezione dell’Africa nel mondo. Per questo l’Unione Africana chiede di sostituire la proiezione di Mercatore, la rappresentazione del mondo che tutti conosciamo, con una mappa che restituisca al continente il suo reale peso geografico e politico.

Questo progetto si inserisce in un momento storico in cui le richieste di riparazioni per i danni del colonialismo e della schiavitù si fanno sempre più pressanti. Come osserva Haddadi, l’iniziativa è un passo fondamentale per “restituire all’Africa il suo giusto posto sulla scena globale”.

La distorsione cartografica: un danno storico

La distorsione cartografica ha alimentato per secoli una visione riduttiva dell’Africa, il secondo continente più grande al mondo dopo l’America. Minimizzandone l’importanza geografica, economica e politica, queste mappe hanno contribuito a un immaginario collettivo che non rende giustizia alla sua grandezza.

Correggere le mappe, quindi, non significa solo stampare carte geografiche più precise. Significa riscrivere simbolicamente il rapporto dell’Africa con il resto del mondo, riconoscendone il valore e l’importanza che per troppo tempo sono stati sottovalutati.

Share this content: