Marevivo: all’Elba centinaia di volontari per salvare il mare
Restituire splendore ai fondali dell’Isola d’Elba, tutelare la biodiversità marina e coinvolgere le comunità locali sono stati gli obiettivi di “Mare Pulito”, la manifestazione dedicata alla salvaguardia del mare organizzata dal Consorzio Elbano Diving con il supporto di Fondazione Marevivo e Fondazione Acqua dell’Elba.
L’iniziativa ha coinvolto tutto il territorio elbano con attività di pulizia dei fondali e delle spiagge, eventi educativi e azioni di sensibilizzazione. Il risultato? Oltre 350 kg di rifiuti recuperati e destinati allo smaltimento grazie alla collaborazione di ESA – Elbana Servizi Ambientali.
L’Elba fa squadra per l’ambiente
Dal 2010, anno della sua nascita, Mare Pulito ha costruito una rete di collaborazione tra realtà locali, scuole e centri diving, che ha coinvolto in particolare gli alunni dell’I.C. Sandro Pertini di Portoferraio, dell’I.C. Cerboni di Porto Azzurro e dell’I.C. Giusti di Marciana e Marciana Marina; i subacquei professionisti di 20 Centri Elbani Diving; enti come il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, la Capitaneria di Porto, il Gruppo Sommozzatori della Guardia di Finanza e vari comuni elbani. La raccolta dei rifiuti ha interessato diverse aree dell’isola, tra cui San Giovanni, Le Ghiaie, la spiaggia della Pianotta, il porto di Margidore, La Foce, Marciana Marina e Procchio.
Ocean Literacy e UNESCO
“Mare Pulito” si inserisce nel Decennio del Mare promosso da UNESCO-IOC, in quanto esempio virtuoso di Educazione all’Oceano accessibile, anche grazie al contributo dei Centri Diving, da anni impegnati nella promozione della cultura subacquea e dei principi dell’Ocean Literacy.
Un progetto che guarda al futuro
I valori di “Mare Pulito” troveranno continuità nel Sea Essence International Festival (SEIF), in programma dal 27 al 29 giugno 2025. Promosso dalla Fondazione Acqua dell’Elba, il festival coinvolgerà i comuni di Marciana Marina, Capoliveri e Portoferraio, mettendo al centro la relazione tra mare, cultura e sviluppo sostenibile.
Voci dal territorio
Simone Innocenti, Presidente del Consorzio Elbano Diving, ha dichiarato: “I numeri di questa edizione confermano che la collaborazione tra cittadini, studenti e istituzioni è la chiave per la tutela del mare. È bello vedere così tanti giovani protagonisti attivi”. Fabio Murzi, Presidente della Fondazione Acqua dell’Elba, ha aggiunto: “Progetti come questo uniscono comunità, istituzioni e persone in un percorso comune di responsabilità”. Marina Gridelli, delegata toscana di Marevivo, ha sottolineato l’importanza educativa dell’evento: “Grazie anche ai ‘Delfini Guardiani’, studenti elbani impegnati da anni nell’educazione ambientale, Mare Pulito è un esempio concreto di come si può proteggere il mare unendo le forze”.
Share this content: