Rivoluzione verde in edilizia: come trasformare gli edifici in alleati del clima
Il settore edilizio, spesso associato a un impatto ambientale significativo e a un’alta produzione di rifiuti, sta vivendo una profonda trasformazione. Per rispondere a queste sfide, Marlegno S.r.l. propone un cambio di paradigma radicale basato sulla prefabbricazione off-site, che pone la sostenibilità al centro del processo costruttivo.
L’approccio di Marlegno non si limita a un cambiamento nel metodo, ma anche nei materiali. Il cuore del suo modello è il legno, una risorsa rinnovabile che agisce come un alleato strategico nella lotta al cambiamento climatico. Grazie alla sua capacità di stoccare anidride carbonica, gli edifici in legno diventano veri e propri depositi di carbonio, contribuendo attivamente a ridurre la CO2 presente nell’atmosfera. Inoltre, l’utilizzo di materiali specifici, come l’acciaio o il cemento armato solo dove necessario, promuove una logica di costruzione ibrida che massimizza l’efficienza e riduce l’impatto ambientale.
Efficienza e circolarità al servizio dell’ambiente
La sostenibilità del modello Marlegno si estende all’intero ciclo produttivo. L’approccio DfMA (Design for Manufacturing and Assembly), che sposta le lavorazioni in fabbrica, riduce al minimo gli sprechi di materiale e ottimizza la logistica, diminuendo le emissioni legate al trasporto. L’intero processo è concepito per promuovere un’economia circolare: gli edifici sono progettati per essere facilmente disassemblati in futuro, facilitando il recupero e il riutilizzo dei componenti.
Questa logica di life cycle management si traduce anche nella creazione di edifici più efficienti. L’ingegnerizzazione avanzata della prefabbricazione consente l’integrazione di tecnologie abilitanti fin dalla fase di produzione, trasformando le strutture in veri e propri “smart building” che offrono efficienza energetica e comfort su misura per gli utenti.
“Costruire sostenibile oggi significa innovare continuamente per offrire prodotti che uniscono tecnologia, qualità e attenzione all’ambiente e alle persone”, afferma Angelo Luigi Marchetti, CEO di Marlegno. La sua visione mira a superare il vecchio stereotipo della prefabbricazione per dimostrare che un processo industriale avanzato può essere la chiave per un futuro in cui l’edilizia sia sinonimo di rispetto per il pianeta, sicurezza e innovazione.
Share this content: