Tregua finita, l’anticiclone subtropicale riporta l’afa. Ecco cosa ci aspetta
L’arrivo di correnti più fresche dal Nord Europa ha portato una momentanea tregua dall’afa, con temperature sotto la media al Nord e più in linea con le medie stagionali al Sud. Tuttavia, questo sollievo sarà di breve durata: già dal weekend il caldo tornerà a farsi sentire in molte regioni, sebbene non mancheranno locali temporali improvvisi, anche intensi, nonostante la rimonta dell’alta pressione. Di seguito le previsioni a cura di Daniele Ingemi meteorologo e redattore per Meteored Italia.
L’anticiclone subtropicale di nuovo protagonista
Da giovedì 10 luglio l’anticiclone subtropicale torna a influenzare il meteo italiano, con un graduale aumento delle temperature, soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, favorendo giornate prevalentemente soleggiate e un clima estivo più marcato“.
Le temperature massime si attesteranno tra i +30°C e i +35°C in molte aree pianeggianti, con picchi fino a +36°C +37°C nelle zone interne di Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Al Nord l’anticiclone sarà meno incisivo, lasciando spazio a correnti fresche e a un residuo rischio di instabilità su alcune regioni.
Nonostante il ritorno del caldo l’afa sarà meno intensa. Nei bassi strati rimarrà attiva una ventilazione dai quadranti settentrionali che renderà il caldo più sopportabile.
Rischio di temporali isolati: le zone più a rischio
Nonostante il ritorno del bel tempo, l’Italia farà i conti con episodi di instabilità, soprattutto al Nord. Giovedì 10 luglio attesi temporali su Alpi, Prealpi e pianure del Nord-Est (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Romagna), con possibilità di grandine e raffiche di vento a causa dell’ingresso di aria fresca in quota.
Anche sull’Appennino centro-settentrionale si svilupperanno temporali pomeridiani, localmente estesi alle aree limitrofe, mentre al Centro-Sud l’instabilità sarà più contenuta.
Nel fine settimana si riaffaccia il gran caldo: cosa dicono le previsioni
Nel weekend del 12-13 luglio le proiezioni segnalano un rinforzo dell’anticiclone africano, con un generale aumento delle temperature in tutta Italia. Al Centro-Sud e sulle Isole il caldo si intensificherà, con picchi fino a +38°C nelle zone interne.
Al Nord il clima sarà più stabile ma meno caldo, con possibili temporali su Alpi e Prealpi, in particolare il 13 su Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Le regioni centrali potrebbero avere nuvolosità pomeridiana sui rilievi, ma con bassa probabilità di precipitazioni.
In Sardegna tempo soleggiato, salvo locali rovesci sabato 12 nelle aree interne settentrionali.
La prossima settimana caldo ancora sopra la media?
Tra il 14 e il 21 luglio le proiezioni indicano caldo persistente e sopra la media, soprattutto al Centro-Sud, dove l’anticiclone subtropicale si rafforzerà ulteriormente.
Al Nord potranno verificarsi temporali sparsi a causa dell’arrivo di correnti instabili dall’Europa centrale. Il Sud resterà in prevalenza asciutto e soleggiato, con temperature elevate, che nelle aree interne potrebbero raggiungere i +38°C +39°C.
Share this content: