Loading Now

Massima allerta per temporali autorigeneranti: cosa sono e dove ci saranno

temporali autorigeneranti

Massima allerta per temporali autorigeneranti: cosa sono e dove ci saranno

Secondo Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, il bel tempo del primo weekend di settembre lascerà spazio a un drastico peggioramento. I primi rovesci sono attesi già da oggi, martedì 9 settembre, con temporali sparsi al Nord, in Sardegna e in Toscana. Ma la fase più intensa del maltempo si avrà mercoledì 10, quando la perturbazione si estenderà a gran parte delle regioni settentrionali e centrali.

L’attenzione è massima per Lazio e Toscana, dove si temono temporali autorigeneranti: fenomeni stazionari in grado di scaricare enormi quantità di pioggia in poco tempo, con il rischio concreto di nubifragi e disagi alla viabilità.

Rischio temporali autorigeneranti

Il maltempo si sposterà poi verso il Sud, interessando in particolare la Campania tra mercoledì pomeriggio e giovedì mattina, con possibili fenomeni intensi tra le province di Caserta e Napoli. Sarà più tranquilla, invece, la situazione sul resto del Mezzogiorno, con solo qualche rovescio in Sicilia, Calabria e Salento.

Nonostante il brusco cambiamento, le previsioni a lungo termine mostrano un miglioramento già a partire dal fine settimana, con un ritorno dell’alta pressione e temperature di nuovo estive, specialmente al Sud, per un ultimo assaggio di bella stagione prima dell’autunno.

Share this content: