Meteo estremo: caldo africano ed ex uragano Erin nell’ultima settimana di agosto
Secondo gli esperti de iLMeteo.it, l’ultima settimana di agosto 2025 si preannuncia estremamente dinamica per l’Italia, caratterizzata da un mix di caldo africano, nubifragi e l’influenza di un fenomeno atipico: l’ex uragano Erin. Una situazione che renderà il meteo “vivace” prima di una possibile tregua.
La Fiammata Africana: Caldo Intenso al Sud e Isole
Dopo un inizio di settimana relativamente tranquillo, le temperature sono destinate a salire bruscamente. Entro giovedì, l’anticiclone africano spingerà i termometri fino a toccare i 42°C nel Cagliaritano e ad Oristano, in Sardegna. Anche il resto del Sud e del Centro subirà un’ondata di calore, con picchi di 38°C in Sicilia, 37°C a Terni e valori tra 35°C e 36°C a Roma, con un’elevata umidità.
Pioggia da record e il Caos di Erin
La stabilità dei primi giorni lascerà il posto a un forte maltempo. Giovedì 28 agosto, in particolare, sono previste precipitazioni torrenziali, con accumuli superiori ai 150 litri per metro quadrato tra l’Alto Piemonte e il nord-ovest della Lombardia. Un quantitativo che, come sottolinea il meteorologo Lorenzo Tedici, è solitamente superiore alla media dell’intero mese di agosto per quelle zone.
Questo maltempo estremo è legato a una potente perturbazione atlantica, collegata all’ex uragano Erin. Dopo un incredibile viaggio di 13.000 km, che lo ha portato dai Caraibi alle Isole Britanniche, Erin riuscirà a destabilizzare il clima del nostro Paese. Le piogge, dopo aver colpito il Nord e la Toscana giovedì, si estenderanno a tutto il Centro-Nord tra venerdì e sabato, con possibili rovesci anche al Sud. Un’altra “passata” di pioggia è attesa a macchia di leopardo fino a martedì.
Nonostante tutto, l’Estate non è Finita
Nonostante la brusca parentesi di maltempo, la speranza per le vacanze non è ancora perduta. Secondo le previsioni, a partire da martedì 3 settembre l’Anticiclone delle Azzorre dovrebbe tornare a farsi sentire, riportando condizioni di sole e temperature gradevoli in tutta Italia per diversi giorni.
La fine di agosto 2025 si distingue così nettamente dall’anno precedente, che si era concluso con un caldo record. Quest’anno, la sua estremità è causata dal lungo viaggio di Erin, un chiaro esempio di come i fenomeni meteo globali possano influenzare in modo diretto il nostro clima.
Share this content: