Meteo, Halloween bagnato in Italia. Ai Caraibi fa paura “Melissa”: l’uragano punta alla categoria 5
L’Italia si prepara a una settimana dal doppio volto: inizio sereno e soleggiato, ma un peggioramento deciso è atteso in vista della notte di Halloween.
Secondo Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, una temporanea rimonta anticiclonica garantirà bel tempo fino a metà settimana. Ma da giovedì 30 ottobre, un fronte perturbato di origine atlantica porterà piogge diffuse, temporali e possibili nubifragi soprattutto sulle regioni del Centro-Nord e lungo il versante tirrenico.
“Ci attende un Halloween molto cupo e piovoso – conferma Brescia – con fenomeni intensi e localizzati, in particolare tra Liguria, Toscana, Lazio e Campania”.
Halloween sotto l’acqua: le previsioni giorno per giorno
Lunedì 27 ottobre
Nord: stabile, freddo al mattino.
Centro: soleggiato e asciutto.
Sud: piovaschi su Campania e Calabria in serata.
Martedì 28 ottobre
Nord: ancora sole prevalente.
Centro: stabile e sereno.
Sud: qualche pioggia residua sulla Calabria tirrenica.
Mercoledì 29 ottobre
Nord: nuvoloso, piogge in Liguria e locali in Piemonte.
Centro: cielo molto coperto, schiarite in Abruzzo.
Sud: stabile e sereno.
Da giovedì 30 ottobre
Arriva la nuova perturbazione autunnale, con maltempo diffuso e rovesci intensi: il rischio di nubifragi e allagamenti localizzati sarà concreto soprattutto sulle zone più vulnerabili.
Oltreoceano: l’uragano Melissa raggiunge la categoria 4
Mentre l’Italia si prepara a un Halloween bagnato, la situazione è drammatica nel Mar dei Caraibi. L’uragano Melissa ha raggiunto la Categoria 4 e potrebbe presto toccare la Categoria 5, la massima della scala Saffir-Simpson.
L’occhio del ciclone punta verso Giamaica e Cuba, dove si prevedono piogge superiori ai 700-800 mm in 48 ore, con rischio di inondazioni catastrofiche e venti oltre i 250 km/h. Le autorità locali hanno avviato piani di evacuazione e dichiarato lo stato d’emergenza.
Un weekend più sereno (ma con nebbie al Nord)
Dopo il picco del maltempo, le condizioni meteo dovrebbero migliorare gradualmente nel weekend successivo. Tuttavia, con il ritorno dell’alta pressione, si faranno strada nebbie e foschie nelle pianure del Nord e qualche pioggia residua sulla Liguria.