Loading Now

Meteo, nuovo shock estivo: super temporali e calo termico

Temporali e calo termico

Meteo, nuovo shock estivo: super temporali e calo termico

L’estate italiana registra una nuova battuta d’arresto. A partire da domani (mercoledì 20 agosto), l’anticiclone cede il passo a una saccatura atlantica, che provocherà temporali anche forti, grandinate e un sensibile abbassamento delle temperature, specialmente al Nord.


Cosa succede: temporali intensi al Nord e centro–nord

Martedì sera inizieranno ad affluire correnti umide sul Nordovest, innescando i primi temporali che si estenderanno alle pianure lombardo-venete e al Friuli Venezia Giulia entro mercoledì mattina come riporta il sito specializzato 3BMeteo.

Nel pomeriggio, è atteso un peggioramento più esteso: temporali forti e locali grandinate su Alta Pianura Padana, fascia pedemontana, Levante Ligure e Alta Toscana, accompagnati da un netto calo termico.


Evoluzione: instabilità anche giovedì, poi via al miglioramento

  • Giovedì: la perturbazione si sposta verso est, mantenendo instabilità al Nordest e nelle regioni centrali tirreniche—specialmente in Toscana con possibili nubifragi—mentre le temperature continuano a scendere.
  • Venerdì: atteso un parziale miglioramento, con tempo più stabile su gran parte dell’Italia, salvo residui temporali al Centro-Nord.

Temperature: rinfrescata al Nord, aumento al Sud

Le massime cedono sensibilmente al Nordovest, mentre al Sud e in Sardegna si registra un temporaneo aumento termico grazie al richiamo caldo pre-frontale.


Focus regionale

  • Nord: temporali intensi, grandine e calo di 10 °C possibile.
  • Centro (soprattutto Toscana): rovesci violenti, temporaneo maltempo.
  • Sud e isole: iniziale calma o aumento termico; instabilità in leggero incremento da giovedì.

Cosa succederà

GiornoZone coinvolteFenomeni principali
MercoledìNord, ToscanaTemporali, grandine, calo termico
GiovedìNordest, Centro tirrenicoInstabilità persistente, nubifragi
VenerdìItalia centro-settentrionaleMigliora, residui rovesci locali

Cosa fare

  • In montagna: prudenza ai temporali pomeridiani.
  • Al mare: protezione solare al mattino, prepararsi ai cambiamenti nel pomeriggio.
  • Controllare le allerte locali e aggiornamenti meteo.

Share this content: