Loading Now

Come il cambiamento climatico sta cambiando le stagioni. Parlano gli esperti del Meteo.it

cambiamento climatico altera stagioni

Come il cambiamento climatico sta cambiando le stagioni. Parlano gli esperti del Meteo.it

Le ultime ore sono state critiche per molte zone d’Italia, colpite da violenti nubifragi e temporali che hanno causato non pochi danni. In alcune regioni è caduta in pochissimo tempo tutta l’acqua che solitamente scende nell’intero mese di settembre. Ora, però, il meteo è in progressivo miglioramento, lasciando spazio a un weekend più soleggiato.

Le previsioni per il fine settimana

Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma l’allontanamento della perturbazione verso levante. L’alta pressione, seppur con un’avanzata timida, garantirà maggiori spazi soleggiati su buona parte del Paese già da giovedì, con locali precipitazioni solo su Triveneto e rilievi del Centro. Le condizioni rimarranno dinamiche: venerdì 12 una coda perturbata riporterà piogge e rovesci su Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Un nuovo fronte transiterà anche in avvio di sabato 13, portando temporali soprattutto al Nord. Da domenica 14, la rimonta di un’alta pressione più decisa garantirà finalmente tempo ampiamente stabile e soleggiato ovunque.

La nuova normalità: i fenomeni estremi

Le condizioni meteorologiche si mantengono movimentate e dinamiche, come ci si aspetterebbe nel passaggio tra una stagione e l’altra. Tuttavia, il cambiamento climatico sta riscrivendo le regole del gioco. L’atmosfera, diventando più calda (le temperature sono aumentate in media di circa +1,5°C negli ultimi decenni), può trattenere circa il 7% in più di vapore acqueo per ogni grado in più. Questo principio fisico è alla base dei fenomeni estremi e delle alluvioni lampo che hanno colpito l’Italia.

Le stagioni non stanno scomparendo, ma i loro confini diventano più sfumati e meno riconoscibili. Gli equilibri climatici che un tempo regolavano con una certa cadenza l’alternanza tra caldo e freddo, secco e pioggia, oggi si stanno modificando. Ne derivano eventi più violenti, temporali improvvisi, ondate di calore fuori stagione e grandinate anomale, che si distinguono per la loro maggiore frequenza, intensità e distribuzione geografica.

Share this content: