Italia divisa dal meteo: temporali al Nord, caldo torrido al Centro-Sud e allerte meteo in aumento
L’Italia continua a mostrare un volto meteorologico bipolare, con un netto contrasto tra le regioni settentrionali, interessate da temporali e instabilità, e quelle centro-meridionali, sotto la morsa di un caldo torrido e un’ondata di alte temperature. Questa divisione è il risultato di una perturbazione atlantica che influenza direttamente il meteo al Nord, mentre il resto del paese sperimenta condizioni estive estreme.
Allerta meteo gialla al Nord: temporali in arrivo
La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per la giornata odierna, a causa del rischio di forti temporali. Le aree maggiormente interessate includono la Provincia Autonoma di Trento e la Provincia Autonoma di Bolzano, oltre ad ampi settori del Piemonte, della Lombardia e del Veneto. I residenti in queste zone sono invitati a prestare attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità locali per la propria sicurezza.
Caldo record al Centro-Sud: le città da bollino rosso e arancione
Completamente diversa la situazione nelle regioni del Centro-Sud Italia, dove il caldo africano continua a imperversare. Oggi, ben due capoluoghi registrano il massimo livello di allerta: Campobasso e Palermo, entrambe con bollino rosso.
La situazione è critica anche per altre città. Pescara si tinge d’arancione, unendosi ad altri sei capoluoghi con livello di rischio 2 (allerta arancione): Bari, Catania, Frosinone, Messina, Perugia e Reggio Calabria. Questo indica condizioni potenzialmente pericolose per la salute, specialmente per le fasce più fragili della popolazione.
Le città con bollino giallo (rischio 1, livello di pre-allerta) sono otto: Ancona, Bologna, Cagliari, Firenze, Latina, Rieti, Roma e Trieste. Anche in queste aree, è consigliabile adottare precauzioni contro il caldo.
Previsioni per domani: allerte in crescita
Le previsioni meteo per domani, 25 luglio, indicano un ulteriore peggioramento della situazione caldosa al Centro-Sud. Il numero di città con bollino rosso salirà a tre sui 27 capoluoghi monitorati: Campobasso, Palermo e Pescara saranno al massimo livello di allerta (rischio 3), indicando condizioni a rischio per la salute di tutta la popolazione.
Le città con bollino arancione (livello 2, pericoli per i più fragili) saranno otto: Bari, Catania, Frosinone, Messina, Perugia, Reggio Calabria, Rieti e Roma. Infine, quattro città saranno in allerta gialla (rischio 1): Ancona, Cagliari, Latina e Napoli.
Consigli utili per affrontare il caldo e i temporali
Di fronte a queste condizioni meteo estreme, è fondamentale adottare comportamenti prudenti. Nelle zone colpite dal caldo, si raccomanda di:
- Idratarsi costantemente bevendo molta acqua.
- Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde.
- Indossare abiti leggeri e chiari.
- Fare attenzione a bambini, anziani e persone fragili.
Per le aree interessate dai temporali, è consigliabile:
- Evitare spostamenti non necessari.
- Non sostare sotto alberi o vicino a corsi d’acqua.
- Guidare con estrema prudenza.
Rimanete sempre aggiornati con i bollettini della Protezione Civile e le previsioni meteo locali per affrontare al meglio questa fase di meteo estremo in Italia.
Share this content: