Meteo: torna il caldo estivo, ma all’orizzonte si profila la “tempesta equinoziale”
Dopo un lungo periodo di instabilità, il tempo sull’Italia cambia radicalmente. Un massiccio anticiclone sta per blindare il bacino del Mediterraneo, mettendo in pausa le piogge e le perturbazioni atlantiche. Questo cambio di rotta, confermato dal meteorologo de iLMeteo.it, Federico Brescia, regalerà a gran parte del Paese un’ultima settimana di settembre all’insegna del sole e del caldo.
Sole e caldo protagonisti per la terza settimana di settembre
La settimana che si apre si preannuncia all’insegna del bel tempo. L’alta pressione agirà come uno scudo, garantendo cieli sereni e un’atmosfera decisamente più mite e gradevole su quasi tutto il territorio nazionale. La conseguenza più evidente sarà un netto e sensibile aumento delle temperature.
L’aria calda proveniente da sud-ovest favorirà un rialzo termico che riporterà i valori su livelli estivi, in particolare al Centro-Sud. Le massime potranno toccare, e in alcune aree superare, i 30°C, con picchi fino a 33-34°C nelle regioni meridionali. Le giornate si presenteranno più in linea con il mese di agosto che con quello di settembre, in una fase di calma apparente.
Le piccole insidie: temporali locali al Nord
Nonostante il quadro generale di stabilità, l’anticiclone non riuscirà a garantire una protezione totale sui settori più settentrionali. Tra martedì e mercoledì, il Triveneto, specialmente le zone montuose, sarà interessato da un passaggio perturbato che potrà portare rovesci e temporali sparsi. Si tratterà di fenomeni localizzati, ma con potenziale intensità. Allo stesso tempo, anche la Liguria e l’alta Toscana vedranno un aumento della nuvolosità, seppur senza fenomeni di rilievo.
Attenzione a fine mese: l’arrivo della “tempesta equinoziale”
La serenità di questa fase potrebbe essere solo un prologo. L’attenzione è già puntata verso la fine del mese, in particolare tra il 22 e il 23 settembre, in concomitanza con l’arrivo dell’autunno astronomico. Si profila infatti il rischio che si scateni la cosiddetta “tempesta equinoziale”.
Questo evento è una perturbazione intensa e spesso violenta, tipica del periodo di transizione tra le stagioni. A causa della contrapposizione tra le ultime masse d’aria calda estive e le prime correnti fredde autunnali, si creano le condizioni ideali per fenomeni meteorologici estremi e molto estesi. Se dovesse verificarsi, porterebbe una marcata ondata di maltempo, con piogge intense e un brusco calo delle temperature su gran parte dell’Italia. Si tratta di un fenomeno che, per la sua potenziale intensità, richiede un monitoraggio costante.
Share this content: