Meteo: via i costumi, fuori gli ombrelli. In arrivo temporali e supercelle
Il fine settimana estivo di inizio settembre sta per lasciare spazio a un drastico cambiamento meteo. Una nuova perturbazione atlantica è in arrivo sull’Italia, portando con sé forti temporali che colpiranno in particolare le regioni del Centro-Nord tra martedì e giovedì.
Un peggioramento dai connotati autunnali
Secondo il meteorologo di iLMeteo.it Federico Brescia, l’anticiclone che ha garantito sole e temperature estive si ritirerà, lasciando il posto a un tempo instabile e tipicamente autunnale. I primi segnali del cambiamento si avvertiranno già nella giornata di martedì 9 settembre, con piogge e temporali in arrivo su Liguria, Toscana, e sui settori alpini e prealpini. In serata, il maltempo si estenderà a tutto il Nord Italia.
La giornata più critica sarà quella di mercoledì 10 settembre, quando la perturbazione si sposterà verso il Centro. Le regioni del versante tirrenico, in particolare Lazio e Toscana, saranno le più colpite da fenomeni anche di forte intensità.
Rischio nubifragi e supercelle
L’attenzione è puntata sui fenomeni a carattere stazionario, che possono scaricare ingenti quantità di pioggia in breve tempo. Le aree della Liguria, dell’alta Lombardia e del litorale tirrenico sono a rischio di temporali autorigeneranti che potrebbero causare nubifragi, allagamenti e disagi alla viabilità.
Non si esclude inoltre la formazione di supercelle sulle pianure del Nord-Est, tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Queste potenti strutture temporalesche, alimentate da forti contrasti termici, possono generare grandinate di grosse dimensioni, aumentando il potenziale di danni.
Tuttavia, dopo questa intensa parentesi di maltempo, le proiezioni indicano che la perturbazione si esaurirà rapidamente. A partire dal 13-15 settembre, una nuova rimonta dell’alta pressione sub-tropicale potrebbe riportare bel tempo e temperature estive, prolungando la stagione estiva per un’altra breve parentesi.
Share this content: