Meteo Italia: il Ponte di Ognissanti in balia delle correnti atlantiche
L’autunno torna protagonista: dopo giornate di sole e temperature miti, una nuova perturbazione atlantica si prepara a riportare piogge e venti forti su gran parte dell’Italia.
A lanciare l’allerta è Luca Lombroso, meteorologo e redattore per Meteored Italia (ilmeteo.net), che conferma un peggioramento significativo tra mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre, seguito da un weekend instabile per il Ponte di Ognissanti.
Cambia il tempo da mercoledì: nubi in aumento e prime piogge al Nord-Ovest
Secondo Lombroso, il flusso perturbato atlantico tornerà a interessare la Penisola, portando correnti miti e umide dai quadranti sudoccidentali.
Mercoledì 29 ottobre sarà una giornata di transizione: nubi in aumento su Liguria, Piemonte e Lombardia occidentale, con piogge e temporali lungo le coste liguri. Sulle Alpi occidentali tornerà la neve oltre i 2000 metri.
Nel Centro Italia si prevedono piogge sparse in Toscana e Sardegna, più intense su alta Versilia e Garfagnana. Al Sud il tempo resterà più stabile, con cielo irregolarmente nuvoloso e temperature comprese tra 12 e 26°C.
Giovedì 30 ottobre: maltempo diffuso su Nord e Centro Italia
La giornata di giovedì segnerà il vero peggioramento, con temporali anche intensi su Liguria, Toscana meridionale, Lazio e Campania.
Sul resto del Nord e del Centro le piogge saranno irregolari ma localmente forti, in miglioramento già dal pomeriggio al Nord-Ovest.
La neve tornerà sulle Alpi oltre i 2000-2300 metri, mentre al Sud si registrerà variabilità con temporali in Sicilia e schiarite in Puglia.
Temperature in aumento al Nord-Ovest, in calo al Centro e Nord-Est, stazionarie al Sud.

Weekend di Ognissanti: correnti umide e tempo incerto
Tra venerdì 31 ottobre e domenica 2 novembre, l’Italia sarà in balia delle correnti atlantiche.
Venerdì e sabato sono attesi cieli nuvolosi e piogge deboli su Liguria e coste tirreniche, mentre il Sud potrà godere di spazi di sereno.
Tra sabato e domenica, però, un nuovo peggioramento riporterà piogge e temporali su Liguria e arco alpino, con neve in quota oltre i 2400-2600 metri.
Nessun effetto dell’uragano “Melissa”, ma occhi puntati sull’Atlantico
Lombroso ha inoltre precisato che l’uragano Melissa, attualmente sui Caraibi, non influenzerà l’Italia nel breve periodo, ma la sua evoluzione sarà seguita con attenzione.
Share this content:







