Meteo, cosa succede con la rimonta dell’altra pressione: ecco l’estate di San Martino
Dopo un weekend segnato da piogge e temporali sul Centro-Sud, l’Italia si prepara a vivere la classica Estate di San Martino. Il ciclone che ha colpito il Paese si sta infatti allontanando verso Est, lasciando spazio all’alta pressione, pronta a regalare giornate più stabili e soleggiate.

Secondo Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, “l’Italia vivrà una settimana di generale miglioramento, con temperature miti e cieli sereni su gran parte delle regioni”. La rimonta dell’alta pressione garantirà un periodo di stabilità atmosferica che durerà fino al weekend, tipico del fenomeno conosciuto come Estate di San Martino.
La leggenda racconta che il soldato Martino, mosso a pietà per un mendicante infreddolito, divise con lui il suo mantello. Subito dopo, il clima si fece improvvisamente più caldo: da allora, questo periodo autunnale di sole e mitezza prende il suo nome.
Nei prossimi giorni, il tempo sarà prevalentemente sereno da Nord a Sud, ma con nebbie e foschie persistenti in Pianura Padana e nelle vallate del Centro, tipiche delle fasi anticicloniche di novembre. Possibili pioviggini interesseranno solo la Liguria e l’Alta Toscana, prime regioni a sperimentare un nuovo peggioramento atteso per il weekend del 16 novembre.
Sul fronte termico, le temperature massime torneranno su valori più miti, con punte di 18-20°C al Centro e al Sud. Le minime, invece, resteranno basse, specie nelle ore notturne e in presenza di nebbia, con possibili gelate in montagna.
🔍 Previsioni in breve:
- Lunedì 10: sereno quasi ovunque, residue piogge su Puglia e coste tirreniche.
- Martedì 11: sole e nubi sparse, locali nebbie in pianura e pioviggini in Liguria.
- Mercoledì 12: stabile e soleggiato, con foschie nei fondovalle.
- Tendenza: nubi in aumento da sabato 15, con possibile ritorno del maltempo.
L’Italia si gode dunque un assaggio di primavera nel cuore dell’autunno, ma le proiezioni indicano un possibile cambio di rotta nella seconda metà del mese, con l’arrivo di aria più fredda e il ritorno del maltempo in stile invernale.
Share this content:







