L’Italia si prepara a un weekend di forti contrasti meteo, con il caldo africano che cederà il passo ai primi intensi temporali. Le giornate del 16 e 17 agosto segneranno una transizione significativa, preludio di una svolta atmosferica più netta che potrebbe portare una vera e propria burrasca di fine Estate la prossima settimana.
Caldo intenso e primi temporali nel weekend
La giornata di oggi, sabato 16, sarà ancora all’insegna del caldo intenso su gran parte del Paese, con temperature che al Centro-Nord potranno superare i 36°C grazie alla persistenza dell’anticiclone subtropicale. Nel corso del pomeriggio, tuttavia, sono previsti i primi temporali di calore, che si manifesteranno in particolare sull’arco alpino e sulle zone interne del Centro-Sud, come basso Lazio, Campania, Calabria e Sicilia.
Domenica 17 agosto si aprirà con condizioni ancora soleggiate e calde, ma già a partire dalle ore centrali l’instabilità atmosferica aumenterà, portando acquazzoni pomeridiani sulle Alpi e sulle zone montuose del Centro-Sud e della Sicilia.
Tendenza meteo: la burrasca di fine estate
Uno sguardo alla prossima settimana conferma un cambiamento più netto. L’egemonia dell’anticiclone africano è destinata a interrompersi bruscamente a causa dello scontro tra una massa d’aria fredda in discesa dal Nord Europa e quella calda proveniente dal Nord Africa. Questo forte contrasto termico aumenta notevolmente il rischio di fenomeni meteo estremi, come nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento. A partire da mercoledì 20 agosto, si profila un’ondata di maltempo che potrebbe colpire molte regioni italiane, segnando una potenziale battuta d’arresto per la stagione estiva.
Previsioni nel dettaglio:
- Sabato 16: Sole e caldo intenso al Nord, con temporali sulle Alpi. Centro soleggiato con temporali in montagna. Sud con temporali in Sicilia, Calabria e Appennini.
- Domenica 17: Sole e caldo al Nord, con temporali sulle Alpi. Centro ancora caldo, con temporali in montagna. Sud con occasionali temporali sugli Appennini.
- Lunedì 18: Sole prevalente al Nord. Al Centro temporali sulle zone interne. Frequenti temporali su zone montuose del Sud.
Share this content: