Loading Now

Microplastiche nei polmoni: nuove prove di un legame con lo sviluppo del cancro

microplastiche sperma umano

Microplastiche nei polmoni: nuove prove di un legame con lo sviluppo del cancro

Le micro e nano-plastiche (MNP), ormai onnipresenti nell’ambiente, rappresentano una nuova minaccia per la salute umana. Uno studio pionieristico condotto dalla MedUni Vienna ha evidenziato, per la prima volta, come queste minuscole particelle possano innescare alterazioni biologiche maligne nelle cellule polmonari sane, aprendo nuovi scenari preoccupanti sul legame tra plastica e cancro.

Le vie respiratorie

L’apparato respiratorio è una delle principali porte d’accesso delle micro e nano-plastiche nel corpo umano. Queste particelle vengono inalate attraverso l’aria e possono raggiungere direttamente i polmoni, interagendo con i tessuti cellulari in modi ancora poco conosciuti.

Lo studio della MedUni Vienna

Il team di ricerca guidato da Karin Schelch, Balazs Döme e Büsra Ernhofer ha studiato gli effetti delle particelle di polistirene (PS-MNP) su diverse tipologie di cellule polmonari. Il polistirene è una plastica comunemente usata in imballaggi alimentari, bicchieri da caffè, contenitori per yogurt e articoli monouso.

Cellule sane più vulnerabili

I risultati sono sorprendenti: le cellule polmonari sane assorbono in misura maggiore le particelle di PS-MNP rispetto alle cellule tumorali già maligne. Questo porta a:

Danni al DNA

Aumento dello stress ossidativo

Alterazioni nei meccanismi di riparazione cellulare

Attivazione di vie di segnalazione associate alla crescita tumorale

Tutti questi fattori rappresentano indicatori precoci di trasformazione cancerogena.

Le cellule reagiscono

Secondo la ricercatrice Büsra Ernhofer, è stato osservato un incremento delle risposte antiossidanti da parte delle cellule, come tentativo di protezione dallo stress causato dalle microplastiche. Tuttavia, la capacità di riparare i danni sembra compromessa, specialmente nelle cellule sane.

Implicazioni per la salute pubblica

“I dati ora disponibili forniscono una prima prova che le cellule polmonari sane reagiscono alle MNP in modo preoccupante”, ha dichiarato Balazs Döme. Queste scoperte sollevano nuove domande sul possibile legame tra microplastiche, malattie polmonari croniche e tumori.

Share this content: