Loading Now

Milano-Bicocca inaugura le prime velostazioni: nuovo impulso alla mobilità sostenibile nel campus

Milano-Bicocca inaugura le prime velostazioni: nuovo impulso alla mobilità sostenibile nel campus

L’Università di Milano-Bicocca ha compiuto un nuovo passo verso la sostenibilità ambientale con l’inaugurazione delle prime velostazioni situate in Piazza dell’Ateneo Nuovo. L’evento si è svolto durante l’iniziativa “Sostenibilità in movimento”, occasione per fare il punto sugli interventi attuati dall’Ateneo in tema di mobilità attiva e per illustrare le azioni future.

Mobilità sempre più green

Le nuove velostazioni sono state presentate alla presenza delle autorità accademiche e istituzionali, tra cui il rettore Marco Orlandi, la presidente della Fondazione Bicocca Giovanna Iannantuoni, il direttore generale Cristiano Nicoletti e il rappresentante del Comune di Milano Federico Confalonieri.

Secondo Matteo Colleoni, delegato alla sostenibilità dell’Università, le velostazioni rappresentano un’importante integrazione alle azioni già messe in campo per rendere il campus più accessibile, sicuro e sostenibile.

Spazi sicuri

Le strutture si trovano sia sul piazzale dell’Ateneo Nuovo sia nel parcheggio sottostante. Offrono posteggi sicuri per biciclette, spogliatoi e attrezzature utili alla manutenzione, diventando così parte integrante del nuovo arredo urbano. Il progetto si inserisce in un più ampio piano volto a incentivare la mobilità attiva nel quartiere, rivolto a studenti, lavoratori e residenti.

Prospettive future

Durante l’evento sono stati presentati altri interventi già attuati dall’Ateneo: abbonamenti per navette elettriche, indagini sugli spostamenti casa-lavoro e le iniziative legate al progetto MUSA, come l’uso di sensori pedonali, piani di pedonalità e soluzioni di sostenibilità integrata.

Anna Maria Maggiore e Marina Serventi hanno affiancato Colleoni nella presentazione, illustrando le sinergie tra infrastrutture, ricerca e progettazione sostenibile.

Mobilità urbana

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda dal titolo “Interventi per la mobilità sostenibile nel quartiere, in città e nell’area metropolitana”. Hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni locali, esperti di trasporti e urbanistica, mobility manager e studenti. L’obiettivo era creare un dialogo costruttivo sulle soluzioni per rendere Milano una città sempre più a misura di persona, accessibile e rispettosa dell’ambiente.

Share this content: