Loading Now

Produzione Idrogeno, la scoperta degli scienziati del MIT che abbatte i costi

idrogeno scienziati Mit palladio

Produzione Idrogeno, la scoperta degli scienziati del MIT che abbatte i costi

Gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno realizzato una nuova membrana in palladio capace di resistere a temperature fino a 1.000 Kelvin, circa 200 gradi in più rispetto alle membrane tradizionali. Questa innovazione promette di abbattere i costi e aumentare l’efficienza nella produzione di idrogeno, fondamentale per la transizione verso un’economia energetica pulita.

Cosa hanno scoperto di scienziati

La scoperta, pubblicata su Advanced Functional Materials il 1° ottobre 2025, riguarda un design innovativo basato su “tappi” discreti di palladio depositati all’interno dei pori microscopici di un supporto poroso, anziché un film continuo. Questo permette alla membrana di mantenere integrità strutturale e selettività per l’idrogeno anche dopo 100 ore di esercizio a temperature estreme, aprendo nuove possibilità per tecnologie avanzate come i reattori compatte per il reforming del metano con vapore e il cracking dell’ammoniaca.

La membrana di palladio

Questi reattori a membrana, più piccoli e meno complessi, potrebbero sostituire i costosi e dispendiosi processi di pre-trattamento e raffreddamento attualmente necessari nella produzione di idrogeno. Secondo Lohyun Kim, ricercatore principale dell’MIT, il sistema potrebbe ridurre significativamente dimensioni, complessità e costi delle infrastrutture di produzione.

Il professor Rohit Karnik spiega che grazie alla nanostrutturazione dei tappi di palladio, la membrana è molto più stabile termicamente rispetto ai film continui, che tendono a degradarsi a temperature elevate. L’idea è nata dagli studi sul processamento degli isotopi dell’idrogeno per la fusione energetica, che richiedono separazioni efficienti in ambienti estremi.

Le implicazioni strategiche della scoperta

Le implicazioni strategiche sono importanti nel contesto della crescente spinta globale verso l’energia a idrogeno, con diversi Paesi che investono massicciamente nelle infrastrutture di questa tecnologia. La nuova membrana MIT può dunque giocare un ruolo cruciale in sistemi più economici, efficienti e sostenibili per la produzione e distribuzione di idrogeno pulito.

Share this content: