Loading Now

“Tour d’Europe” per promuovere i carburanti rinnovabili

carburante rinnovabile

“Tour d’Europe” per promuovere i carburanti rinnovabili

Nel dibattito sulla transizione ecologica, spesso si pensa che l’unica risposta possibile siano i veicoli elettrici. Ma la strada verso la neutralità climatica può avere più corsie. Tra queste, una soluzione già esistente e concreta è rappresentata dai carburanti rinnovabili, capaci di ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ anche nei motori a combustione interna. Una soluzione che non solo esiste, ma che è già in viaggio attraverso l’Europa per farsi conoscere.

Il Tour d’Europe

Bosch, insieme a partner come Iveco, Enilive e altri protagonisti del settore, ha dato il via al “Tour d’Europe”, un’iniziativa che attraversa il continente per dimostrare alla Commissione Europea l’efficacia dei carburanti rinnovabili. L’obiettivo è chiaro: dimostrare che anche dopo il 2035 – quando entrerà in vigore il divieto UE di vendita di auto a combustione – i motori termici possono sopravvivere… se alimentati in modo sostenibile.

Digital Fuel Twin

Al cuore del progetto c’è il sistema Digital Fuel Twin, una piattaforma basata su cloud sviluppata da Bosch per monitorare e certificare in tempo reale l’impronta di carbonio dei carburanti utilizzati. Una tecnologia che rende trasparente l’intero ciclo di vita del carburante, aiutando le aziende a rispettare gli standard ambientali e rendendo tracciabile ogni singola riduzione di CO₂.

Viaggio tra le capitali d’Europa

Il tour, partito da Madrid, ha toccato e toccherà numerose città europee, tra cui Berlino, Parigi, Torino e Milano, coinvolgendo stakeholder locali, istituzioni e cittadini in eventi e convention. I protagonisti sono auto e camion alimentati a carburanti rinnovabili, supportati dal software Digital Fuel Twin. Una flotta mista – diesel, benzina, GPL – che dimostra la versatilità e l’impatto immediato di queste tecnologie.

Gran finale a Bruxelles

Il 24 giugno, il viaggio si concluderà a Bruxelles, dove Bosch presenterà un rapporto ufficiale sul potenziale climatico dei carburanti rinnovabili. L’iniziativa riunisce aziende e associazioni di tutta la filiera, tra cui BMW, Hyundai, Daimler Truck, Eurogas, FuelsEurope e molti altri, per un messaggio comune: la transizione verde ha bisogno di tutte le soluzioni disponibili.

Share this content: