Emilia-Romagna, il futuro della mobilità è sostenibile: investiti oltre 1,5 miliardi di euro
La Regione Emilia-Romagna si conferma tra le realtà più attive in Italia nella promozione della mobilità sostenibile. In occasione della Settimana europea della mobilità 2025, in programma dal 16 al 22 settembre, la Regione fa il punto su una strategia pluriennale che mette al centro l’ambiente, la salute e l’efficienza degli spostamenti.
Il piano comprende investimenti massicci in infrastrutture ferroviarie, trasporto pubblico locale, reti ciclabili e incentivi per la mobilità alternativa. Obiettivo: ridurre le emissioni, migliorare la qualità dell’aria e rendere gli spostamenti più sicuri e accessibili.
Potenziamento del sistema ferroviario
Nel periodo 2020-2025, la Regione ha programmato oltre 1,5 miliardi di euro per il potenziamento del sistema ferroviario. Una parte consistente di queste risorse, circa 750 milioni di euro, è stata destinata all’acquisto di 176 nuovi treni regionali ad alta efficienza energetica, che hanno rinnovato radicalmente la flotta, rendendola la più giovane d’Italia.
Ogni giorno, 910 treni regionali percorrono una rete di oltre 1.400 chilometri, servendo 258 stazioni e trasportando circa 48 milioni di passeggeri all’anno. Questi numeri testimoniano la centralità del trasporto ferroviario nel sistema di mobilità regionale.
Nuovi autobus ecologici
Accanto al trasporto su rotaia, anche il sistema su gomma è oggetto di una trasformazione profonda. La Regione ha avviato un piano di rinnovo della flotta degli autobus che prevede, entro il 2033, l’introduzione di 2.000 nuovi mezzi a basse emissioni. L’obiettivo è sostituire oltre il 60% dei veicoli attualmente in circolazione, offrendo un servizio più efficiente, moderno e sostenibile.
Con oltre 312 milioni di viaggiatori all’anno, il trasporto pubblico locale su gomma resta uno dei pilastri della mobilità emiliano-romagnola.
Reti ciclabili e ciclovie turistiche
La mobilità ciclabile è uno degli ambiti su cui la Regione ha puntato con decisione. Dal 2020 al 2025, sono stati stanziati 163 milioni di euro per la realizzazione di oltre 1.000 chilometri di nuove ciclovie urbane ed extraurbane. Con le più recenti programmazioni, il totale degli investimenti ha raggiunto i 186 milioni di euro.
Tra i progetti di maggiore rilievo spicca la Ciclovia Adriatica, che attraversa l’Emilia-Romagna per 240 chilometri. Un’infrastruttura turistica e funzionale, finanziata con 70 milioni di euro, che sarà protagonista dell’Adriatica Bike Tour 2025, in programma il 25 settembre.
Incentivi per biciclette elettriche
La Regione ha avviato diversi programmi per incentivare l’acquisto di biciclette elettriche e cargo bike. Tra il 2023 e il 2025 sono stati allocati 9 milioni di euro che hanno già favorito la diffusione di oltre 15mila mezzi elettrici. Sono stati inoltre investiti 5,1 milioni di euro nel progetto Bike to Work, che promuove l’uso della bici per gli spostamenti casa-lavoro.
Un’altra priorità è l’intermodalità bici-treno, sostenuta da un piano di realizzazione di velostazioni e parcheggi sicuri nei pressi delle stazioni ferroviarie, finanziato con 1,8 milioni di euro.
Abbonamenti gratuiti per studenti e studentesse
Un’iniziativa che ha riscosso grande successo è il programma di abbonamenti gratuiti per studenti e studentesse. Ogni anno, circa 220mila giovani possono viaggiare gratuitamente su bus e treni regionali, contribuendo a diffondere una cultura della mobilità sostenibile tra le nuove generazioni.
Questa misura, oltre a rappresentare un sostegno economico per le famiglie, ha anche un impatto positivo sul traffico e sulla qualità dell’aria nei centri urbani.
Share this content: