Loading Now

A Lecce la mostra “Cambiamo Rotta!”: le foto che denunciano i pericoli per gli uccelli.

mostra "Cambiamo Rotta!"

A Lecce la mostra “Cambiamo Rotta!”: le foto che denunciano i pericoli per gli uccelli.

In occasione del XXII Convegno Italiano di Ornitologia a Lecce, apre al pubblico la mostra fotografica “Cambiamo Rotta! Immagini per un percorso di conservazione più efficace“. L’evento, che sarà inaugurato l’8 settembre alle ore 17, è il risultato di una preziosa collaborazione tra AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani), Lipu-BirdLife Italia e CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici), con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla tutela dell’avifauna.

La mostra utilizza il potere evocativo della fotografia per esplorare le sfide che affliggono la conservazione degli uccelli. Le immagini, realizzate dai soci AFNI, non si limitano a essere semplici scatti, ma potenti narrazioni visive che catturano sia la bellezza che la vulnerabilità della natura.

La Collaborazione per la Natura

Le tre organizzazioni portano le proprie competenze per un obiettivo comune. L’AFNI dimostra come l’immagine sia uno strumento fondamentale per la diffusione della conoscenza, con l’intento, come afferma il consigliere nazionale Paolo Ugo, di “delineare, attraverso immagini fotografiche significative… un percorso di cambiamento”. La Lipu, da decenni in prima linea per la protezione degli uccelli, fornisce il proprio impegno nel sostenere la mostra e divulgare il suo messaggio. “La conoscenza, la diffusione di sapere naturalistico […] giocano un ruolo fondamentale per migliorare la convivenza tra società umane e animali”, ha dichiarato il presidente Alessandro Polinori.

Il CISO, che coordina il congresso, offre la cornice ideale per l’evento, come sottolineato dal suo presidente Maurizio Sarà. Con oltre 950 autori e centinaia di contributi scientifici, il congresso si arricchisce di un’iniziativa che integra “Conoscenza, Conservazione e Comunicazione” per attirare l’attenzione del grande pubblico sui problemi ambientali.

L’esposizione è aperta a tutta la cittadinanza, non solo ai partecipanti del convegno, e rappresenta un’opportunità unica per riflettere sul profondo legame tra arte, scienza e conservazione del nostro patrimonio naturale.

Di seguito la GALLERY

CAMBIAMO ROTTA! (Cover photo)
Autore: Davide Aresti (AFNI)
Titolo: Convivenza difficile, ma possibile
Descrizione: Foto scattata nel 2020, al termine del lockdown. La chiusura delle spiagge ha creato condizioni
più favorevoli alla nidificazione dei Fratini. Riaperta la balneazione, a giugno, si è creata una rara convivenza
tra natura e uomo.
Nota: la foto è stata premiata al 2° posto, sezione “Uomo e natura” del concorso fotografico internazionale
Asferico 2022, organizzato ogni anno da AFNI

Tema: Agricoltura
Autore: Leonardo Battista (AFNI)
Titolo: Voli orchestrati tra i campi coltivati
Descrizione: Un momento di sorprendente interazione tra natura e uomo: lo stormo di Storni avvolge il
trattore, mostrando come le attività agricole possono influenzare il comportamento degli storni, a volte
non sempre in modo positivo

Tema: Specie Aliene
Autore: Umberto Dell’Anno (AFNI)
Titolo: Problemi condominiali
Descrizione: Picchio verde e Parrocchetto dal collare si contendono una cavità: uno scontro silenzioso tra
specie autoctona e invasiva, simbolo degli equilibri naturali che cambiano.

Tema: Bracconaggio
Autore: Leonardo Battista (AFNI)
Titolo: Speranza e Devastazione
Descrizione: Un maschio di Falco grillaio posa nel foro di una tapparella, provocato da un colpo di fucile.
Un’immagine che evidenza la contraddizione tra la bellezza della natura e la crudeltà dell’uomo.

Tema: impatto Eolico
Autore: Leonardo Battista (AFNI)
Titolo: Ali e rotori
Descrizione: Un enorme stormo di Storni si concentra intorno a una pala eolica, sollevando preoccupazioni
sull’impatto delle pale sui volatili e sulla biodiversità.

Share this content: