Roma, compra su Temu: multa di 618 euro per contraffazione
Una vicenda incredibile sollevata dal Codacons getta luce sui rischi degli acquisti online da piattaforme come Temu. Un consumatore romano, dopo aver comprato una maglietta e dei fermagli per capelli per la figlia, si è visto recapitare una salata multa di 618 euro dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, accusato di importare merce contraffatta.
La ricostruzione della vicenda: acquisti online finiti in dogana
Secondo quanto riferito dal Codacons, un consumatore residente a Roma ha effettuato un acquisto di 42,13 euro su Temu a maggio. L’ordine includeva articoli di uso comune come palloncini e spugne, ma anche una maglietta e dei fermagli per capelli ispirati rispettivamente a “Monsters & Co.” e “Inside Out”.
A fine agosto, l’Agenzia delle Dogane ha bloccato e sequestrato questi due articoli. Nel verbale inviato al consumatore, l’ente ha spiegato che, a seguito di un controllo, aveva richiesto una perizia alla Disney Enterprises Inc., detentrice dei diritti di proprietà intellettuale. La perizia ha confermato che i prodotti erano contraffatti.
Perché la multa e quale legge si applica?
La sanzione di 618 euro è stata applicata in base all’articolo 1, comma 7 bis, del Decreto Legge 35/2005. Questo articolo prevede che “è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 300 euro fino a 7.000 euro l’acquirente finale che, all’interno degli spazi doganali, introduce con qualsiasi mezzo nel territorio dello Stato beni provenienti da Paesi non appartenenti all’Unione europea che violano le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti, in materia di proprietà industriale e di diritto d’autore.”
Il Codacons sottolinea la controversia del caso: il consumatore è stato considerato un “importatore” responsabile, pur non avendo modo di sapere, al momento dell’acquisto, se i prodotti fossero contraffatti o meno. Le piattaforme come Temu spesso vendono a prezzi molto bassi, rendendo difficile distinguere tra prodotti originali e non.
I consigli del Codacons: occhio ai prezzi troppo bassi
L’associazione dei consumatori lancia un allarme, invitando alla massima cautela. La vicenda mette in evidenza un rischio concreto per chiunque acquisti online su piattaforme di e-commerce internazionali: la possibilità di incorrere in pesanti sanzioni.
Il Codacons consiglia ai consumatori di evitare l’acquisto di prodotti di marca o griffati che presentano prezzi “esageratamente bassi”. La cautela è l’unico modo per proteggersi da spiacevoli sorprese e multe inaspettate.
Share this content: