Multato dopo acquisto su Temu. L’azienda: “Non siamo venditori, ma marketplace”. Rimosso il prodotto
La vicenda di un consumatore romano, sanzionato con una multa di 618 euro per aver acquistato prodotti contraffatti sulla piattaforma di e-commerce Temu, ha sollevato un’ampia discussione sui rischi degli acquisti online. Se l’episodio ha acceso i riflettori sulla responsabilità dell’acquirente finale, la risposta di Temu ha messo in evidenza un impegno più ampio nella lotta contro la contraffazione.
Il caso
Tutto è iniziato con un ordine di poco più di 42 euro su Temu che includeva, tra gli altri oggetti, una maglietta e dei fermagli per capelli con soggetti Disney. La merce, bloccata in dogana, è stata successivamente sequestrata dopo che una perizia della Disney stessa ha confermato la sua natura contraffatta.
A quel punto, l’Agenzia delle Dogane ha inflitto al consumatore una multa di 618 euro, applicando una legge che punisce l’introduzione nel territorio nazionale di beni contraffatti, anche da parte dell’acquirente finale. Il Codacons, l’associazione dei consumatori, ha sottolineato come l’utente non potesse avere la certezza della contraffazione al momento dell’acquisto, mettendo in guardia dai prezzi “esageratamente bassi” come unico campanello d’allarme.
La replica di Temu: Non siamo un venditore, ma un Marketplace
In seguito alla vicenda, Temu ha fornito una risposta ufficiale. L’azienda ha spiegato di essere un marketplace online in cui venditori indipendenti offrono i propri prodotti. Questi venditori sono tenuti a rispettare i diritti di proprietà intellettuale, e le inserzioni segnalate per violazione vengono prontamente rimosse come nel caso in oggetto.
La risposta di Temu si concentra sul suo sistema di protezione della proprietà intellettuale, che include:
- Un monitoraggio proattivo dei prodotti;
- Un portale dedicato per consentire ai titolari dei diritti di segnalare le violazioni;
- Un team specializzato per la gestione delle segnalazioni.
La risposta completa di Temu
“I prodotti menzionati sono già stati rimossi dalla piattaforma. Temu è un marketplace online in cui venditori indipendenti mettono in vendita i propri prodotti e a tutti i venditori viene richiesto di verificare la propria identità e di rispettare i diritti di proprietà intellettuale, che TEMU tutela in conformità con le policy della propria piattaforma.
TEMU gestisce altresì un sistema dedicato alla tutela della proprietà intellettuale, che comprende un monitoraggio proattivo e un portale online attraverso cui i titolari dei diritti possono segnalare e monitorare direttamente i reclami. Le inserzioni segnalate vengono prontamente esaminate e rimosse qualora risultino in violazione.Per rafforzare ulteriormente il nostro impegno, abbiamo ampliato il nostro team di Identity Protection, messo a punto un centro dedicato alla tutela dei marchi e intensificato la collaborazione con i titolari dei diritti. Inoltre, TEMU è membro dell’International Trademark Association (INTA) e ha firmato un Memorandum of Understanding con la International AntiCounterfeiting Coalition (IACC) per potenziare gli sforzi congiunti contro la contraffazione online
L’Impegno di Temu contro la contraffazione: le affiliazioni strategiche
Per supportare le sue dichiarazioni, Temu ha divulgato i comunicati stampa relativi a due accordi strategici che sottolineano il suo impegno a livello globale.
Il primo comunicato annuncia l’accordo tra Temu e la International AntiCounterfeiting Coalition (IACC). Temu è entrato a far parte del Marketplace Advisory Council (MAC), un forum che riunisce le principali piattaforme di e-commerce, fornitori di pagamenti e marchi globali, tra cui Amazon, eBay, Mastercard, PayPal, e, significativamente, la stessa Disney. L’adesione al MAC dimostra la volontà di Temu di unirsi a una forza collettiva per combattere i prodotti contraffatti online.
Il secondo comunicato conferma l’ingresso di Temu nella International Trademark Association (INTA) come membro corporate. L’INTA è un’associazione che raccoglie esperti di marchi e proprietà intellettuale in tutto il mondo. Questa affiliazione permette a Temu di partecipare a workshop e tavole rotonde per definire le migliori pratiche nel settore, rafforzando ulteriormente le procedure di sicurezza degli acquisti online.
Share this content: