Loading Now

Allo Zoosafari di Fasano nasce il primo gorilla italiano dopo 50 anni

nascita gorilla Italia

Allo Zoosafari di Fasano nasce il primo gorilla italiano dopo 50 anni

Un evento storico per il mondo della conservazione e per l’Italia intera. Allo Zoosafari di Fasano, in provincia di Brindisi, è nato un cucciolo di gorilla, la prima nascita in Italia di questa specie dopo quasi cinquant’anni. Un traguardo che non è solo un motivo di gioia per la struttura, ma anche un segnale di speranza nel cammino verso la protezione della specie.

Un cucciolo attesissimo, faro di speranza per la conservazione

La nascita del piccolo gorilla rappresenta un successo eccezionale per il programma di conservazione europeo che coinvolge il parco pugliese. Come comunicato dalla pagina ufficiale dello Zoosafari, la mamma, Tamani, “lo coccola e protegge con il suo immenso amore, sotto lo sguardo attento di papà Nasibu”. La cura e l’affetto dei genitori sono un chiaro segno che il cucciolo è in ottime mani, e che la sua nascita è un passo fondamentale per la salvaguardia dei gorilla.

L’Italia in linea con i grandi parchi d’Europa

La nascita di questo cucciolo a Fasano si inserisce in un contesto internazionale di successi. Solo poco più di un anno fa, infatti, nascite simili avevano attirato l’attenzione mediatica negli zoo di Londra e Praga. Questo dimostra come le strutture italiane stiano diventando sempre più all’avanguardia nei programmi di riproduzione in cattività delle specie a rischio, contribuendo attivamente a un progetto di conservazione globale.

Perché la nascita di un gorilla in cattività è così importante?

I gorilla sono una specie a forte rischio di estinzione a causa della perdita del loro habitat naturale e del bracconaggio. Le nascite in cattività, come quella avvenuta in Italia, sono cruciali per diversi motivi:

  • Diversità genetica: Aiutano a mantenere un pool genetico sano e vario.
  • Riserva di popolazione: Creano una “riserva” di gorilla che potrebbe, in futuro, essere utilizzata per reintrodurre esemplari in natura.
  • Sensibilizzazione: Offrono l’opportunità unica di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione e sulla vulnerabilità di queste magnifiche creature.

Share this content: