Loading Now

Nature Relationship Index (NRI): cos’è e perché è fondamentale per il benessere umano-natura

NRI benessere umano

Nature Relationship Index (NRI): cos’è e perché è fondamentale per il benessere umano-natura

Cos’è il Nature Relationship Index (NRI)?

Il Nature Relationship Index (NRI) è un nuovo indice proposto a livello internazionale per misurare la qualità della relazione tra esseri umani e natura. Questo strumento innovativo nasce dalla consapevolezza che il benessere umano è strettamente legato alla salute degli ecosistemi e che lo sviluppo sostenibile non può prescindere da un rapporto armonioso tra persone e ambiente.

Perché serve un indice sulla relazione uomo-natura?

Negli ultimi anni, la crisi climatica e la perdita di biodiversità hanno evidenziato la necessità di nuovi strumenti di valutazione. I tradizionali indicatori di sviluppo, come il PIL o persino l’Indice di Sviluppo Umano (HDI), non tengono conto della qualità del rapporto tra società e natura. Il Nature Relationship Index nasce proprio per colmare questo vuoto, offrendo una misura concreta e comparabile a livello globale del benessere umano-natura.

Come funziona il Nature Relationship Index?

Il NRI si basa su tre pilastri fondamentali:

  1. Cura degli ecosistemi: valuta quanto una società si impegna nella tutela e nel ripristino degli ambienti naturali.
  2. Accessibilità equa alla natura: misura quanto la popolazione ha accesso a spazi verdi e risorse naturali in modo equo e inclusivo.
  3. Prevenzione dei danni ambientali: considera le azioni messe in atto per ridurre l’impatto negativo sull’ambiente e promuovere pratiche sostenibili.

Questo approccio non si limita a penalizzare le pratiche dannose, ma premia anche le iniziative positive che rafforzano la connessione tra persone e natura.

Quali sono i vantaggi del NRI?

  • Misura integrata del benessere: Il NRI permette di valutare il progresso umano in modo più completo, includendo la dimensione ecologica.
  • Guida per le politiche pubbliche: Fornisce un riferimento per governi e organizzazioni che vogliono orientare le proprie strategie verso uno sviluppo realmente sostenibile.
  • Sensibilizzazione: Promuove una maggiore consapevolezza sull’importanza di una relazione sana con la natura, fondamentale per il futuro del pianeta.

Il futuro del Nature Relationship Index

Attualmente il NRI è in fase di sviluppo e sarà protagonista del prossimo Human Development Report 2026. L’obiettivo è quello di renderlo uno strumento riconosciuto a livello globale, capace di guidare le scelte politiche, economiche e sociali verso un equilibrio duraturo tra benessere umano e salute della natura.

In conclusione, il Nature Relationship Index rappresenta una svolta nel modo di misurare il progresso umano, mettendo al centro la relazione uomo-natura come chiave per uno sviluppo sostenibile e duraturo. Seguire l’evoluzione di questo indice sarà fondamentale per chiunque si occupa di ambiente, politiche pubbliche e benessere collettivo.

Share this content: