Loading Now

Ciso e Lipu: usare la conoscenza scientifica per attuare la Nature Restoration Law

Ciso e Lipu: usare la conoscenza scientifica per attuare la Nature Restoration Law

Durante il XXII Congresso del Centro Italiano di Ornitologia (CIO), tenutosi a Lecce, la comunità ornitologica italiana ha sottoscritto un appello per una piena e rapida attuazione della Nature Restoration Law. A darne voce oggi sono la Lipu-BirdLife Italia e il Ciso (Centro Italiano Studi Ornitologici), che sottolineano l’importanza di basare l’attuazione della legge su solide fondamenta scientifiche.

I dati scientifici come guida per il ripristino della natura

L’appello invita le istituzioni a utilizzare l’enorme patrimonio di conoscenze maturato dalla comunità ornitologica e da altre discipline scientifiche. Le informazioni raccolte negli ultimi decenni saranno determinanti per orientare le scelte politiche e gestionali, assicurando che le politiche ambientali nazionali siano coerenti con gli obiettivi della legge europea.

Secondo i promotori dell’appello, c’è il rischio che l’impatto positivo della Nature Restoration Law venga compromesso da altre politiche contrastanti, motivo per cui è fondamentale garantire coerenza e integrazione tra le strategie.

Il ruolo della citizen science e dei volontari

L’efficacia dell’applicazione della legge trova ulteriore supporto nelle numerose attività di monitoraggio ambientale svolte anche grazie al contributo di volontari e progetti di citizen science. Questo approccio ha consentito di ottenere un quadro dettagliato dello stato di conservazione delle specie, utile per elaborare misure concrete e mirate di ripristino ambientale.

Le richieste alle autorità

L’appello si rivolge alle autorità competenti, chiedendo un confronto tecnico con la comunità scientifica attraverso tavoli di lavoro coordinati da ISPRA e dal MASE. Viene inoltre proposta l’attivazione di un piano di monitoraggio ambientale da realizzare sia nella fase preliminare sia successiva all’attuazione della legge, basato sulle linee guida ISPRA e con il coinvolgimento attivo delle Regioni e delle Province autonome.

Share this content: