Notte Europea dei Ricercatori 2025: la scienza scende in campo per il clima e l’ambiente
La ricerca scientifica si prepara a scendere in piazza con un messaggio chiaro: la soluzione alle sfide ambientali passa per l’innovazione. Con il progetto NET – scieNcE Together, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 dedicherà centinaia di appuntamenti a ecologia, sostenibilità e lotta alla crisi climatica, trasformando l’Europa in un grande laboratorio a cielo aperto per il Pianeta.

NET – Un grande villaggio per la transizione ecologica
L’iniziativa, promossa da una rete di 12 enti di ricerca e università, si svolgerà in 26 città italiane e in 3 all’estero, ponendo l’attenzione sulla figura di Maria Skłodowska Curie come simbolo di una scienza aperta e accessibile.
Il progetto mira ad abbattere le barriere tra ricercatori e cittadini, portando le loro scoperte a diretto contatto con il pubblico. Dalle profondità del mare alle energie del futuro, l’obiettivo è mostrare come la ricerca stia già fornendo le risposte necessarie per guidare la transizione ecologica e salvaguardare la biodiversità del nostro ecosistema.
Dalle profondità della laguna ai segreti del DNA: gli eventi a tema ambientale
Il programma, interamente gratuito, è un’occasione unica per scoprire come la scienza possa tutelare l’ambiente nella vita di tutti i giorni. Tra i numerosi appuntamenti in programma, molti sono dedicati alla conoscenza e alla protezione del nostro Pianeta:
Share this content: