Loading Now

Clima tropicale in Italia: nubifragi monsonici e caldo record. L’allarme dei meteorologi

clima tropicale in Italia

Clima tropicale in Italia: nubifragi monsonici e caldo record. L’allarme dei meteorologi

L’Italia vive una fase di eventi estremi meteo: nubifragi sempre più intensi al Centro-Nord e ondate di calore record al Sud confermano che il clima tropicale in Italia non è più un’eccezione.

Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, l’aumento delle temperature dovuto al riscaldamento globale favorisce una maggiore evaporazione dei mari e un accumulo di umidità nell’atmosfera. Per ogni grado in più, le piogge aumentano dell’8%, spesso sotto forma di nubifragi da caldo.



Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-728x90-1 Clima tropicale in Italia: nubifragi monsonici e caldo record. L'allarme dei meteorologi
Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-240x400-2 Clima tropicale in Italia: nubifragi monsonici e caldo record. L'allarme dei meteorologi

Ondate di calore e Anticiclone Caronte

Dal 7 agosto, l’Anticiclone Caronte ha portato ondate di calore record:

  • Massime fino a 42°C
  • Minime tropicali fino a 33°C
  • Elevata evaporazione e afa intensa

L’umidità accumulata ha reso possibile la formazione di piogge monsoniche non appena le perturbazioni hanno raggiunto il territorio italiano. Questo fenomeno conferma la tendenza alla tropicalizzazione del clima in Italia.


Previsioni meteo dettagliate

Giovedì 21 agosto

  • Nord: temporali forti in Liguria e Nord-Est
  • Centro: maltempo sul versante tirrenico
  • Sud: caldo intenso, rovesci isolati in Campania

Venerdì 22 agosto

  • Nord: instabile dal pomeriggio sul Triveneto
  • Centro: temporali sparsi sugli Appennini adriatici
  • Sud: temporali tra Campania e Puglia, altrove caldo e poco nuvoloso

Sabato 23 agosto

  • Nord: peggiora sul Triveneto verso sera
  • Centro: variabile con rovesci sparsi
  • Sud: rovesci e temporali tra Puglia e Basilicata

Tendenza domenica

  • Nord instabile con acquazzoni
  • Temperature in calo su tutto il territorio

Clima estremo e futuro dell’estate

Entro il 26-27 agosto, le temperature potrebbero tornare a sfiorare i 40°C in Sicilia, mentre altre perturbazioni interesseranno il Nord. La stagione estiva si conclude così tra estremi: caldo africano e nubifragi monsonici, segnando una vera spaccatura climatica in Italia.

Share this content: